EVENTI – Iniziative LUTE per il Castello di Milazzo
Eventi

EVENTI – Iniziative LUTE per il Castello di Milazzo

Dentro il magnifico scenario del Convento della Benedettine, all’interno della Città Murata di Milazzo, l’Università della Terza Età proporrà un percorso culturale tra storia dell’arte e memoria storica e tradizione , letteratura e musica tipiche della nostra Isola.
Il 4 Luglio sarà il Professore Bartolo Cannistrà ad iniziare questo ciclo di conversazioni proponendo “La Sicilia e il Mediterraneo”, la storia dell’isola all’interno di un mare nel quale si sono affacciate le più grande culture del passato, Svevi, Normanni, Arabi :
Seguiranno poi per tutto il mese di luglio ed agosto altri docenti della LUTE che proporranno:
11 luglio la Professoressa Mimma Gattaino “La Sicilia ed i Poemi omerici”
i luoghi e i personaggi della Sicilia nell’Odissea
il 17 luglio Guglielmo Maneri “La Sicilia ed il Jazz” i siciliani che si sono distinti dalle origini del jazz ai nostri giorni
il 1 Agosto il prof . Franco Scolaro ” La sicilia e Cravaggio” . La presenza del grande pittore nell’isola e l’ubicazione e le caratteristiche delle sue opere
l’8 agosto l’Arch. Prof. Cono Terranova ” La Sicilia e le sue difese costiere” con i Romani ,i Greci , gli Svevi, i Normanni ed gli Arabi
il 22 agosto il Maestro Luigi Cordova ” La Sicilia e il Bellini” il grande masetro catanese e le sue aree ed opere
il 29 Agosto la Prof.ssa Chiara Muscianisi ” La Sicilia a Polifemo” non solo il Polifemo di Ulisse , ma……..
ed in infine il 5 Settembre il Prof. Alessandro Di Bella ” La Sicilia e le novelle di Pirandello” Il fascino di novelle che non ci stanchiamo mai di leggere.
Un’intesa attività che terrà impegnata anche nel periodo estivo l’Università per la Terza Età” che con questo contributo ha inteso, al pari della altre associazioni milazzesi puntare assieme all’Assessore Dario Russo al rilancio turistico del Castello di Milazzo e che ha già registrato la partecipazione della Corale LUTE all’iniziativa di sabato scorso della Lega Ambiente sull’arte sacra in Sicilia .
Il Castello , la Città Murata devono essere rivissute dalla cittadinanza e devono costituire un importante punto di riferimento per un nuovo e diverso sviluppo economico della città. Gli anziani della LUTE vogliono ancora una volta essere protagonisti e confermare la loro volontà di incidere per il cambiamento.

2 Luglio 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist