Il plesso vide la propria ultimazione con la spinta decisiva dell’XI Circoscrizione sotto la presidenza di Di Mento, in un momento particolare e storico della città, in quanto, in quell’anno insisteva il commissariamento del Comune di Messina da parte del Prefetto Sbordone, dopo la decadenza dell’attuale Sindaco Buzzanca. Infatti grazie all’azione determinata ed incisiva della Circoscrizione, voluta e sostenuta dal Presidente Di Mento, presso l’allora City Manager Gianfranco Scoglio fu possibile sbloccare il fondo ex Falcucci che servì appunto a finanziare l’ultima parte dei lavori per la consequenziale ultimazione. Di Mento spiega che allora non era l’unico obiettivo l’apertura del plesso, poiché la Circoscrizione aveva pianificato di comune accordo con il Dirigente al Decentramento, lo spostamento della sede istituzionale della Circoscrizione nei locali del vecchio plesso scolastico a Faro Superiore poiché gli spazi avrebbero consentito ulteriori servizi da elargire ai cittadini come ad esempio il rilascio di carte d’identità, Ma non tutte le ciambelle riescono col buco. Poteri più incisivi delinearono uno scenario diverso, poiché il Comune destinò attraverso una Delibera Commissariale il vecchio plesso scolastico alla DISMED, la quale a proprie spese lo ristrutturò di sana pianta adeguandolo a norma, oggi divenuto centro specializzato ed importante sia dal punto di vista dell’occupazione sia dal punto di vista dell’utenza. In occasione dell’inaugurazione del 12 ottobre 2005 fu altresì espressa la volontà dell’XI Circoscrizione, alla presenza della famiglia, di intitolare il plesso al compianto Prof. Donato mancato improvvisamente all’affetto dei suoi cari e di tanti e molti amici,La delibera
approvata in Consiglio fu pertanto trasferita all’Amministrazione Comunale in quanto propositiva e oggi l’iter burocratico chiude il suo cerchio, Di Mento esprime pertanto soddisfazione per l’ottima conclusione del procedimento poiché così facendo si onora la memoria di un uomo di spessore di un illustre cittadino dai natali Faresi che attraverso il dono della sapienza ha saputo portare il nome di Messina nel mondo nel campo della fisica e della matematica.” Ritengo importante altresì – continua Di Mento -, valorizzare il nome di un altro illustre cittadino di faro Superiore dal carattere eroico conquistando la Medaglia d’Oro al valor militare cadendo in battaglia in terra di Etiopia, il Carabiniere Reale Antonino Alessi, attraverso l’istituzione di un monumento commemorativo del quale si farà carico l’associazione
Farofuturo di redigere un progetto e sottoporlo all’Amministrazione Comunale per la sua realizzazione”.
Nino Di mento, alla fine della mattinata, donerà l’album fotografico della cerimonia d’inaugurazione del 12 ott 2005, alla Dirigente scolastica del 19° Istituto Comprensivo “Evemero da Messina” Prof.ssa Concetta Quattrocchi

News