FEDERCONSUMATORI – E’ tempo di denunce e di interventi
Dal Palazzo, Fotonotizie, In evidenza, Istituzioni

FEDERCONSUMATORI – E’ tempo di denunce e di interventi

Emilio Viafora, Presidente Federconsumatori denuncia le reperibilità mascherine paventando interessi speculativi e camorristici, la necessità di interventi su bollette, tasse e rette scolastiche, e sulla sospensione distacchi utenze domestiche per morosità.

La sintesi della denuncia sul reperimento delle mascherine

Proprio alla luce della delicata situazione in cui si trova il Paese, vorrei portare alla vostra attenzione una questione estremamente allarmante che stiamo riscontrando in queste ore difficili. Come purtroppo è noto, è scarsa la disponibilità di mascherine con filtro ffp2 e ffp3 in Italia, apprendiamo da fonti di stampa che siamo in attesa di un carico proveniente dalla Cina.

Sul popolare sito di acquisti online Ebay, però, vengono venduti grandi quantitativi di queste mascherine. Al di là del prezzo, spesso spropositato e intollerabile, quello che desta la nostra preoccupazione e sospetto è la provenienza di tali prodotti: molti di tali annunci riportano, infatti, che le mascherine sarebbero spedite dalla Campania.

Si tratta di un territorio in cui in passato abbiamo già assistito a fenomeni speculativi di questo genere ad opera di note organizzazioni che operano al di fuori della legalità. Per questo è mia cura mettervi al corrente di tale pratica, così che possiate avviare le opportune verifiche e disporre le indagini del caso.

Sulla Richiesta di adozione di provvedimenti urgenti alla luce dell’emergenza Covid-19.

“con la presente vorrei portare alla vostra attenzione problema che sta colpendo i cittadini e le famiglie in questo momento, già estremamente drammatico alla luce dell’emergenza Covid-19.

Riceviamo molte segnalazioni, infatti, in ordine alla necessità di adottare provvedimenti straordinari relativi alle rette scolastiche, universitarie, nonché alle rette delle mense site all’interno degli istituti e quelle relative agli asili nido privati. A seguito della chiusura degli istituti di ogni ordine e grado molte famiglie si trovano a dover pagare ugualmente per un servizio di cui non stanno usufruendo.

Inoltre, alla luce delle drastiche misure adottate dal Governo con il D.P.C.M. 11 marzo 2020, che hanno giustamente invitato i cittadini a rimanere presso le proprie abitazioni, per limitare al massimo la diffusione ed il contagio del virus, appare evidente la necessità di disporre la sospensione delle sanzioni per la sosta degli autoveicoli nelle strisce blu: sarebbe ingiusto ricevere una multa per aver rispettato le disposizioni rimanendo a casa.

Lo stesso dovrebbe valere per gli abbonamenti del trasporto pubblico locale, pagati da utenti che non ne stanno usufruendo”.

Richiesta sospensione distacchi utenze domestiche per morosità.

“con la presente vorrei portare alla vostra attenzione una questione estremamente grave che sta affliggendo i cittadini un questo momento già estremamente drammatico alla luce dell’emergenza Covid-19. Le drastiche misure adottate dal Governo con il D.P.C.M. 11 marzo 2020 hanno giustamente invitato tutti i cittadini a rimanere, salvo situazioni eccezionali e motivate, presso le proprie abitazioni, per limitare la massimo la diffusione ed il contagio del virus.

In questo frangente, però, i cittadini non possono e non devono subire disagi quali il distacco del sevizio elettrico, del gas, idrico o della rete telefonica a causa di morosità pregresse.

È a nostro avviso indispensabile e prioritario, in questa delicata fase, sospendere urgentemente tali distacchi delle utenze. I cittadini che devono rimanere a casa non possono essere privati di servizi essenziali quali l’elettricità o il telefono necessario per chiedere aiuto in caso di bisogno.

Una fase straordinaria richiede misure straordinarie, che mi auguro, certo della vostra sensibilità, saranno prese al più presto

 

14 Marzo 2020

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist