Il 15 agosto prime dei fuochi ci saranno i “Cantastrittu”, interpreti dell’EtnoWord Music, contaminandola la musica della tradizione con strumenti provenienti da altre culture, per suscitare l’interesse e coinvolgere le nuove generazioni. La manifestazione è organizzata con il patrocinio dell’amministrazione comunale dall’associazione Noi! Ed intanto stasera e domani:“Note Gustose” lo street food siciliano, birra artigianale e musica live, a cura Pro Loco, sul lungomare.
“I Cantustrittu” – (Antichi e nuovi suoni di Sicilia) – sarà il gruppo che si esibirà sul lungomare brolese la notte di ferragosto.
Il gruppo nasce a Messina nel 2011 da Santino Merrino, percussionista con esperienza pluriennale nell’ambito folklorico, unito dalle comuni origini siciliane e dalla passione per le arti e le tradizioni, che lo ha portato, negli anni, a collaborare con personaggi illustri della musica popolare, uno su tutti, il Maestro Ambrogio Sparagna, direttore dell’Orchestra Popolare Italiana.
Il gruppo messinese, composto da 9 elementi, tramanda ed innova la cultura popolare siciliana, sostenendo il rilancio delle molteplici forme culturali dell’isola: patrimonio musicale e coreutico, letteratura, teatro, lingua e artigianato. Il claim del gruppo, “Antichi e Nuovi suoni di Sicilia”, esibitosi in diverse regioni d’Italia, arrivando fino alle coste venezuelane, testimonia il loro impegno nella valorizzazione della tradizione, con l’esigenza, al tempo stesso, di innovarla e rinfrescarla.
Così organizzano uno spettacolo interessante, vario, affascinante con la varietà dei loro strumenti musicali, mescolando quelli della tradizione come la zampogna, il tamburello, il friscalettu, il marranzano, il mandolino, la fisarmonica e la chitarra, ad altri come il basso elettrico e la batteria, per offrire uno stile più vicino alla EtnoWord Music, contaminandola con strumenti provenienti da altre culture, per suscitare l’interesse e coinvolgere le nuove generazioni.
Canzoni in siciliano, storie millenarie, arrangiamenti e nuove sonorità, echi di gente e versi riproposti, riarrangiati per un pubblico che ha voglia di conoscere la cultura di questo popolo.
Fanno parte del gruppo: Santino Merrino: Tamburi a cornice, Voce. Ketty Ragno: Voce solista. Daniele Merrino: Zampogna, Fiati, Voce. Carmelo Trimarchi: Fisarmonica. Alessandro Merrino: Chitarra acustica, Chitarra 12 corde. Piero Gandolfi: Chitarra classica. Nino Merrino: Marranzano. Antonio Adorno: Batteria.Sergio Palermo: Basso elettrico
Ed intanto l’estate brolese, archiviata Marevigliosa, con i suoi successi va avanti. Oggi e domani in programma “Note Gustose” street food siciliano e birra artigianale. Musica live, a cura Pro Loco, che stasera in segno di lutto per quanto avvenuto sulla spiaggia poche ore fa, ha deciso di eliminare la musica dall’evento programmato.
Venerdì 11 alle h.21 si svolgerà il Carnevale Estivo a cura dell’associazione carristi. Circuito lungomare
Sabato 12. Festa di Piana Tra i vari appuntamenti alle h.21 “i Maccheroni” e lo spettacolo musicale
Domenica 13. Sempre la Festa di piana. Alle h.21 – Musica in piazza
Martedì 15. h.21 Lungomare Aspettando i fuochi d’artificio (ore 24,00) e prima appunto i Cantastrittu.
Mercoledì 16 h.21 lungomare area ex pinball Musica & food con i Batia Brothers – SlowPizza
Giovedì 17. h.20 al palatenda Sagra dell’Oro Verde a cura dell’ass. Maria SS Addolorata
Venerdì\Sabato18 e 19. spiaggia Beach Volley a cura della Ricc Volley
Sabato 19. Festa Sottogrotte h.21. Sagra Enogastronomica q.re Sottogrotte
Domenica 20. Festa Sottogrotte
“Brolo Clik”concorso fotografico a cura Pro Loco h.21. p.zza Vespri Siciliani Sagra gastronomica
Mercoledì 23. h.20 P.zza Mattarella Festa della Focaccia a cura “Pizza Express”
26 domenica. h.21 palatenda Galà del Ballo a cura Fashion Dance
a Settembre
9 e 10. Festa Lacco tra degustazioni e musica
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.