Nel dettaglio è prevista: l’installazione di tre grandi totem esterni multimediali con schermo touch screen per la consultazione di contenuti informativi e tecnologia bluetooth per scaricare con dispositivi mobili; la segnalazione di tutte le emergenze di interesse storico, artistico e culturale, attraverso l’apposizione di eleganti totem trasparenti in metacrilato e acciaio, recanti immagini e contenuti relativi al bene segnalato (palazzo storico, museo, monumento);
l’installazione di un gruppo di totem bifacciali, illuminati attraverso l’energia prodotta da pannelli solari, finalizzati all’esposizione di planimetrie del paese, immagini e testi di promozione delle risorse locali (olio, prodotti tipici, musei); il posizionamento di otto pannelli didattici dedicati al museo dell’arenaria dei Nebrodi presso i resti del Convento dei frati minori osservanti;
la creazione di un front-office turistico presso Palazzo Busacca, dotato della tecnologia necessaria a gestire i totem multimediali, l’accoglienza dei turisti/visitatori, le visite guidate;
infine la posa in opera di nuova segnaletica da palo costituita da almeno trenta tabelle.
Si tratta di un progetto di grande rilevanza tecnologica in grado di accompagnare i turisti durante la loro visita per la fruizione dei numerosi monumenti e musei presenti a Ficarra.
“Con questo finanziamento” – afferma il sindaco Basilio Ridolfo – sarà possibile innalzare il livello qualitativo delle informazioni destinate ai numerosi turisti e visitatori che ormai da anni frequentano il paese. Si tratta peraltro di un sistema avanzato che non ha eguali in tutto il comprensorio e che completa in modo efficace l’offerta di servizi turistici che Ficarra è ormai in grado di assicurare grazie ad una politica attenta di valorizzazione delle proprie risorse storico-artistiche, culturali e gastronomiche”.
fonte glpress testo di giuseppe lazzaro