
All’incontro alla presenza della Dirigente scolastica Dott.sa Antonina Gullà, del Dott. Massimo Franchina Psicologo, e della Dott.sa Tindara Pintaudi Psicologa, in una sala gremita da genitori e ragazzi il Prof. Salvatore Crisafulli, coordinatore del progetto ha delineato le linee guida del programma che si vuole portare avanti con i ragazzi, mettendo in evidenza soprattutto le problematiche, le esigenze che un adolescente si trova ad affrontare in una società come quella attuale, piena di insidie, che si trasformano in veri e propri pericoli se sono lasciati soli senza una guida.
Come ha detto il Dott. Franchina nel suo intervento gli adolescenti nel loro cammino di vita, di ricerca della loro identità, della loro personalità non devono essere lasciati soli a districarsi in quello che può diventare un vero e proprio labirinto. A volte un eccesso di protezionismo, ma il più delle volte la mancanza di dialogo tra genitori e figli porta ad un allontanamento ed a una non conoscenza del comportamento del proprio figlio, ecco perché è fondamentale che ogni genitore si riappropri del ruolo di genitore.
La Dott.sa Pintaudi invece nel suo intervento ha evidenziato i rischi e i pericoli a cui va incontro un adolescente sé sul suo cammino in questo periodo di cambiamento che è bellissimo da un lato, ma che può diventare pericoloso si imbatte in uso di Droghe sia leggere che pesanti, alcool, fumo e naturalmente tutte le conseguenze che poi si ripercuotono sulla sua salute.
Al dibattito che ne è seguito numerosi i ragazzi che hanno posto domande e spunti di riflessione ai numerosissimi genitori intervenuti al dibattito.