Convegno Storia dei Nebrodi – quarta edizione
I maestri Scalpellini al lavoro per definire i primi lavori che daranno vita alla galleria, su pietra, dell’araldica nebroidea. Intanto all’auditorium ficarrese continua il lavoro dei relatori. Oggi parleranno…
Mentre nell’area dei “Cento Archi” continua il lavoro degli Artisti della pietra”, oggi si potranno ascoltare le Relazioni dedicate all’antica tradizione del Baco da seta e alla storia della lavorazione della pietra arenaria nei manufatti artistici e architettonici nebroidei. Saranno curate da Salvatore Sutera – Basilio Segreto, Giuseppe Ingrillì, Angelo Pettineo, Testimonianza di Gaetano Russo scultore dichiarato dal 2016 “Tesoro Umano Vivente”, Augusta Sava e Nuccio Lo Castro e Franco Ingrillì .
Ieri ad avvio dei lavori all’Auditorium ci sono stati dopo le introduzioni di Basilio Ridolfo – Sindaco di Ficarra – e di Mauro Cappotto – Delegato alla Cultura e Turismo – i contributi di: Vittorio Tumeo, Azzurra Catena, Sara Natoli, Michele Manfredi Gigliotti, Salvatore Foti, Ciro Artale e Franco Tumeo .
Domani concluderanno il ciclo degli interventi che poi diverranno un libro, i relatori: Francesco Saverio Modica, Antonello Pettignano, Peppino Ragonese, Antonio Baglio, Enzo Pintaudi e Marcel Pidalà.
le foto del Maestri all’opera
da leggere
STORIA & TERRITORIO – A proposito della tre giorni degli scalpellini a Ficarra
FICARRA – Un grande incontroconvegno per il recupero delle identità locali