FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO – “Il Buono dei Nebrodi” la nuova opportunità per le aziende e i produttori agricoli nebroidei
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO – “Il Buono dei Nebrodi” la nuova opportunità per le aziende e i produttori agricoli nebroidei

A Brolo uno sportello informativo per la definizione dell’istanza di richiesta di finanziamento a fondo perduto teso ad aggregare e promuovere un comparto spesso troppo poco unito per diventare competitivo e vincente

 

2.000.000 di euro in favore di agricoltori, cooperative, trasformatori e rivenditori destinati anche alla promozione

Le istanze documentate dovranno essere prodotte entro aprile. Le domande sono “a sportello”.

Le consulenze vincenti dell’architetto Salvo Gentile hanno l’obiettivo di definire una “rete” tra gli operatori agricoli nebroidei da rendere vincente e competitivo il prodotto commerciabile, utilizzando i finanziamenti a fondo perduto pari al 100% delle spese sostenute.

I costi sostenuti e ritenuti ammissibili potranno avere un importo massimo di spesa ammessa di € 100.000,00 per beneficiario a rimborso delle spese sostenute.

Gli interventi, spiega l’architetto Gentile, sono – uniti in un unico portale di commercializzazione – tutti a sostegno di filiere, sia orizzontale che verticale, corte e mercati locali e a sostegno ad attività promozionali a raggio locale.

Interventi tesi – spiega ancora Gentile –  a rafforzare e promuovere, attraverso anche le nuove strategie del marketing, la creazione di reti al fine di favorire la cooperazione tra gli operatori del settore primario affinchè si possa raggiungere un beneficio per l’intero tessuto sociale, anche nelle zone in cui sino ad oggi non sono riuscite a svilupparsi.

Per fare ciò vengono messi a disposizione 2.000.000 di euro in favore di agricoltori, cooperative, trasformatori e rivenditori organizzati in gruppi di cooperazione, poli o reti.

Tra gli interventi finanziabili l’organizzazione e/o allestimento e/o promozione di eventi/manifestazioni ed iniziative di valorizzazione delle produzioni locali (fiere, sagre, mercati del contadino, ecc.) con particolare riferimento alle produzioni di qualità e l’organizzazione e realizzazione di educational tour e visite aziendali volti alla promozione della filiera corta e dei mercati locali (attività finalizzate alla conoscenza diretta dei luoghi di produzione e dei metodi di lavorazione dei prodotti, nonché delle caratteristiche del territorio di produzione) rivolti a responsabili di acquisto dei GAS regionali (Gruppi di Acquisto Solidali), dei punti vendita operanti in Sicilia anche in forma associata o organizzata e delle strutture del canale HO.RE.CA. situate nel territorio regionale.

Per scoprire le opportunità di questo innovativo progetto, le spese sostenibili e finanziabili, al 100% e a fondo perduto, per la predisposizione del progetto l’architetto Salvo Gentile rimane disponibile ad un incontro esplicativo con gli operatori del settore agricolo.

Per contatti

arch. Salvatore Gentile – Brolo

email: ilbuonodeinebrodi@gmail.com

10 Gennaio 2019

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist