
– di Saverio Albanese –
Budapest (Ungheria)– E’ stata una giornata indimenticabile per la scherma femminile di Coppa del Mondo questa ultima domenica del mese di marzo, grazie alla splendida doppietta delle nazionali di fioretto e di spada femminile. Da Budapest a Lipsia le note che risuonano sono le medesime, è l’Inno di Mameli, e la bandiera che sventola più in alto è il nostro tricolore.
Il dream –team azzurro di fioretto femminile riscatta prontamente la giornata opaca di ieri nella gara individuale, superando, come era successo quindici giorni orsono al “Pala–Ruffini” di Torino, nella prova a squadre del torneo internazionale di Budapest la Russia, col punteggio finale di 45–36. Valentina Vezzali, Elisa Di Francesca ed Ilaria Salvadori, con la loro travolgente haka per salutare le avversarie prima di ogni assalto, sono state ancora una volte irresistibili, nonostante l’assenza di Arianna Errigo, in panchina per onor di firma e dopo aver saltato, in virtù del primo posto nel ranking F.I.E., il tabellone delle 32, hanno superato con estrema disinvoltura, uno dietro l’altro, Messico (45–18), Cina (45–34), Polonia e Russia.

Ma la gioia azzurra non si ferma al fioretto, anzi raddoppia con l’altra squadra italiana impegnata in coppa del mondo quella di spada femminile. Il quartetto composto da Bianca del Carretto, Nathalie Moellhausen, Mara Navarria e Rossella Fiamingo vincono il Torneo internazionale di Lipsia, ad otto mesi dalla medaglia di argento conquistata agli Europei nella stessa città tedesca. Le azzurre con lo score di 43–34 batto nella finalissima l’Estonia e si aggiudicano la prova. Il quartetto rosa aveva battuto in semifinale Romania 41–37 e la squadra polacca. Nel turno precedente delle 16, dopo aver saltato il tabellone delle 32, avevano affrontato e superato agevolmente la squadra ucraina con il punteggio di 45–28.

Riportiamo, infine, i risultati delle prove di Fioretto femminile e Spada femminile:

Finale 1°–2° posto
ITALIA b. Russia 45–36
Finale 3°–4° posto
Corea b. Polonia 36–34
Semifinali
ITALIA b. Polonia 43–41
Russia b. Corea 30–29
Quarti
ITALIA b. Cina 45–34
Polonia b. Ucraina 45–38
Corea b. Germania 45–35
Russia b. Francia 45–42
Tabellone delle 16
ITALIA– Messico 45–18
Classifica (17): 1. ITALIA, 2. Russia, 3. Corea, 4. Polonia, 5. Cina, 6. Germania, 7. Francia, 8. Ucraina.
Finale 1°–2° posto
ITALIA b. Estonia 40–34
Finale 3°–4°posto
Romania b. Germana 45–34
Semifinali
Estonia b. Germania 40–39
ITALIA b. Romania 41–37
Quarti
Germania b. Ungheria 40–36
Estonia b. Cina 40–37
ITALIA b. Polonia 45–30
Romania b. Francia 45–38
Tabellone delle 16
ITALIA b. Ucraina 45–28
Classifica (24): 1. ITALIA, 2. Estonia, 3. Romania, 4. Germania, 5. Polonia, 6. Cina, 7. Ungheria,
8. Francia.IA