FLORESTA – Il 9 e 10 Luglio va in scena la ‘Nebrodi Cheese Festival’
Attualita, Eventi, Fotonotizie, In evidenza

FLORESTA – Il 9 e 10 Luglio va in scena la ‘Nebrodi Cheese Festival’

Manifestazione organizzata dall’Università di Catania, dal Comune di Floresta, dall’ ATS Pro Nebrodi, con l’adesione di diversi comuni e del consorzio del formaggio Provola dei Nebrodi

Domenica 9 e lunedì 10 luglio a Floresta prenderà il via il “Nebrodi cheeses festival: Emozioni globali – prodotti locali”.
La manifestazione è volta a qualificare e valorizzare le produzioni di nicchia territoriali ottenute con sistemi tradizionali, in aree marginali e con agricoltura sostenibile. Organizzatori dell’evento, l’Università di Catania, il Comune di Floresta, l’ATS Pro Nebrodi (a cui hanno aderito i comuni di Randazzo, Roccella Val Demone, Maniace, Castel Umberto, Castel di Lucio, Tortorici, Sinagra, Basicò, S. Teodoro), e il consorzio del formaggio Provola dei Nebrodi.
Tra gli eventi principali del “Nebrodi cheeses festival: Emozioni globali-prodotti locali” è da rilevare la concentrazione dell’offerta della Provola dei Nebrodi e la presentazione del marchio in caseina del Consorzio del formaggio Provola dei Nebrodi, che accompagnerà la selezione delle Provole dei Nebrodi nel mercato. Consorzio che ha avviato dal dicembre 2016 la richiesta di riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP) per la Provola dei Nebrodi.
Il disciplinare prevede diverse stagionature al momento dell’immissione della Provola dei Nebrodi sul mercato: fresca (fino ad un massimo di 30 giorni di maturazione), semi-stagionata fino a quattro mesi di stagionatura, e la stagionata oltre quattro mesi di stagionatura.
Il disciplinare prevede inoltre delle specificità che rendono ancor più uniche le Provole dei Nebrodi e trattasi:
1. Prodotto della Montagna. Tutte le sopra riportate tipologie della Provola dei Nebrodi prodotte con latte proveniente da stalle site in territorio montano (>600 m s.l.m.), trasformato in caseifici ubicati in zona montana e stagionato in zona montana, si può fregiare in etichetta, della menzione aggiuntiva “Prodotto della Montagna”.
2. La “Provola Sfoglia dei Nebrodi”, con una stagionatura minima di sei mesi, a pasta dura a sfoglia.
3. “Provola dei Nebrodi con limone verde o verdello”. Il disciplinare prevede inoltre per le provole semi-stagionate e stagionate la denominazione “Provola dei Nebrodi con limone verde o verdello”. I casari nella fase finale della filatura, inseriscono nel cuore della pasta caseosa un limone verde, prima della chiusura della provola. Stagionatura minima quattro mesi.
I produttori del Consorzio del formaggio della Provola dei Nebrodi in attesa del riconoscimento della DOP, si sono organizzati per stagionare e vendere insieme parte delle loro produzioni, ed in particolare i prodotti più rari e d’eccellenza quali sono la Provola dei Nebrodi “Sfoglia” e la Provola dei Nebrodi con limone verdello.
È la prima volta in Sicilia che dei produttori decidono di organizzarsi per selezionare i loro prodotti migliori, stagionarli in forma collettiva e sviluppare una strategia di distribuzione e marketing comune.
Azione questa di rilevanza storica, in quanto tende a ridurre uno dei punti deboli dei sistemi produttivi estensivi e delle produzioni tradizionali ottenute in aree marginali, e cioè la polverizzazione dell’offerta e l’assenza di una strategia comune di comunicazione, distribuzione e marketing.
I prodotti selezionati dai produttori e presentati all’evento di Floresta, verranno inoltre accompagnati da una adeguata etichettatura e da approfondite analisi sulla sicurezza alimentare, sviluppati da enti di ricerca accreditati e di rinomata fama.
La gran di questi prodotti Nebrodensi hanno provenienza “montana” (>600 m s.l.m.), provenienti da animali prevalentemente al pascolo (di cui molte essenze foraggere spontanee) e da sistemi estensivi nel rispetto dell’ambiente, ed ottenuti a latte crudo ad ulteriore garanzia di profili aromatici, sensoriali e salutistici unici.
La provola al limone è unica nel suo genere e dopo alcuni mesi di stagionatura conferisce alla pasta caseosa delle componenti aromatiche molto piacevoli, sentori di agrume, che la rendono particolarmente pregiata, oltre che rara.

3 Luglio 2017

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist