FLORESTA – Oggi la presentazione del Calendario Ambientale
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

FLORESTA – Oggi la presentazione del Calendario Ambientale

Il Cambiamento Climatico è una realtà che sta colpendo persone, comunità, ecosistemi.

I segnali sono sempre più numerosi: dall’aumento del livello dei mari, alla fusione dei ghiacci artici, alle modificazioni delle correnti marine, alle ondate di calore ai fenomeni alluvionali sempre più frequenti.

Il cambiamento climatico sta provocando sempre più vittime e disagi. L’ultimo rapporto dell’IPCC auspica che il riscaldamento globale del pianeta non superi 1,5°C. Da anni ascoltiamo tanti buoni propositi a parole, ma rileviamo poche azioni e ancor meno risultati per cercare di evitare i fenomeni più catastrofici.

La Polonia ha ospitato nel dicembre 2018  la COP 24; auspichiamo più fatti attraverso una mobilitazione di tutte le espressioni della società civile. Ben vengano quindi tutte quelle iniziative in grado di generare maggiore sensibilizzazione.

I Centri di Educazione Ambientale (CEA) Messina e Ramarro Sicilia lo fanno attraverso un Calendario Ambientale, una tradizione inaugurata otto anni or sono, ponendo al centro un tema ogni anno.

Il Calendario Ambientale (www.calendarioambientale.it) del 2019 è dedicato al tema dei Cambiamenti Climatici e Rischio Desertificazione in Sicilia, un primato della Sicilia nell’area mediterranea che reclama urgenti azioni mitigative.

La Sicilia dispone di qualificate conoscenze scientifiche attestate da una ricca letteratura. Le restituzioni cartografiche del calendario sono un esempio di interrogazioni di un DATA BASE GEO-RIFERITO (250 milioni di dati in linea) arricchito nel tempo attraverso un lavoro capillare e certosino di centinaia di tesisti e stagisti dell’Ateneo catanese ai quali viene dedicato, per l’impegno profuso, questo calendario.

Legenda MESI

GENNAIO – Rischio desertificazione in Sicilia nella prima metà del XX secolo

FEBBRAIO – Qualità climatica in Sicilia nella prima metà del XX secolo

MARZO – Rischio desertificazione in Sicilia nella seconda metà del XX secolo

APRILE – Qualità climatica in Sicilia nella seconda metà del XX secolo

MAGGIO – Rischio desertificazione in Sicilia nel 2030 (previsione su dati della NASA)

GIUGNO – Qualità climatica in Sicilia nel 2030 (previsione su dati della NASA)

LUGLIO – Siccità in Sicilia. Intensità (a) e Durata in mesi (b) nella prima metà del XX secolo, Intensità (c) e Durata in mesi (d) nella seconda metà del XX secolo

AGOSTO – Aridità in Sicilia. Intensità (a) e Durata in mesi (b) nella prima metà del XX secolo, Intensità (c) e Durata in mesi (d) nella seconda metà del XX secolo

SETTEMBRE – Variazione del rischio desertificazione nei territori comunali della Sicilia fra prima e seconda metà del XX secolo

OTTOBRE – Variazione del rischio desertificazione nei territori comunali della Sicilia fra seconda metà del XX secolo e l’anno 2030 (previsione)

NOVEMBRE – Rischio desertificazione nei territori del Parco regionale dei Nebrodi nella prima (a) e seconda metà del XX secolo (b) e delle Madonie (c, d)

DICEMBRE – Rischio desertificazione nei territori del Parco regionale dell’Etna nella prima (a) e seconda metà del XX secolo (b) e dei Sicani (c, d)

Per quanti intendano approfondire il tema DESERTIFICAZIONE possono visitare la pagina dedicata su www.irssat.it.

Le Annualità del Calendario Ambientale:
 

Calendario Ambientale 2018: www.facebook.com/calendarioambientale2018 – Natura e Paesaggio nel Val Demone

Calendario Ambientale 2017:www.facebook.com/calendarioambientale2017 – La Macchia Mediterranea in Sicilia

Calendario Ambientale 2016:www.facebook.com/calendarioambientale2016 – I Grani Antichi di Sicilia

Calendario Ambientale 2015:www.facebook.com/calendarioambientale2015 – Il Bosco di Santo Pietro la Riserva Naturale Orientata “Desaparecida”

Calendario Ambientale 2014:www.facebook.com/calendarioambientale – Le Piante della Macchia Mediterranea

Calendario Ambientale 2013:www.facebook.com/CalendarioAmbientale2013 – La Natura delle Eolie: Aree Protette e Sviluppo Sostenibile

Calendario Ambientale 2012: www.facebook.com/calendarioambientale2012 – Decalogo della Sostenibilità Ambientale

 

Ritornando a Floresta per San Valentino, questa sera ci sarà un appuntamento in musica presso i saloni della scuola elementare.

Le altre iniziative:

 

14 Febbraio 2019

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist