Basta alimentare il vento dell’odio. Il nostro paese corre “gravissimi rischi” a causa “del nazionalismo estremo, l’odio etnico, la violenza ideologica eretta a sistema”. Usa parole durissime Sergio Mattarella per rinnovare la condanna della strage delle foibe, che nel pomeriggio di ieri ha presenziato a Palazzo Madama alla celebrazione del Giorno del Ricordo, con il presidente del Senato Grasso (“per troppo tempo questa tragedia è stata dimenticata”), il ministro Finocchiaro. Presenti molti familiari delle vittime. Il presidente dell’associazione degli esuli giuliano-dalmati, Antonio Ballarin, chiede che 70 anni dopo arrivi completamente il risarcimento dello Stato per danni subiti dai profughi, costretti a lasciare casa e beni. E il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, vorrebbe l’apertura degli archivi nella ex Jugoslavia per rintracciare i luoghi di sepoltura delle vittime e ricostruire anche il ruolo dei partigiani comunisti italiani nella “pulizia etnica” voluta dal maresciallo Tito.

foibeh

Una persecuzione, sottolinea Mattarella nel suo messaggio, “scatenata dalla violenza del comunismo titino” che provocò anche l’esodo di migliaia di profughi,  e che “non può essere dimenticata”. Un marchio di infamia che vale non  soltanto per quelle tragiche pagine di storia  ma anche e soprattutto come “ammonimento” per l’oggi del capo dello Stato.

foibe_122

Nel rievocare quella “pagina angosciosa che ha vissuto il nostro Paese nel Novecento, una tragedia provocata da una pianificata volontà di epurazione su base etnica e nazionalistica”, lancia l’allarme per i pericoli assai gravi che un risorgente estremismo nazionalista può innescare. Da qualunque parte provenga.

Le foibe, “con il loro carico di morte, di crudeltà inaudite, di violenza ingiustificata e ingiustificabile”, per Mattarella sono “il simbolo tragico di un capitolo di storia, ancora poco conosciuto e talvolta addirittura incompreso, che racconta la grande sofferenza delle popolazioni istriane, fiumane, dalmate e giuliane”.

foibe_a_messina.jpg

Prima la  durissima occupazione nazi-fascista di quelle terre, “nelle quali un tempo convivevano popoli, culture, religioni diverse”. Poi, la violenza del comunismo titino che “scatenò su italiani inermi la rappresaglia, per un tempo molto lungo: dal 1943 al 1945”. Anche le foibe e l’esodo forzato che ne seguì “furono il frutto avvelenato del nazionalismo esasperato e della ideologia totalitaria che hanno caratterizzato molti decenni nel secolo scorso”

Una tragica spirale che non si è arrestata anche in seguito,  in altre zone,  “i danni del nazionalismo estremista, dell’odio etnico, razziale e religioso si sono perpetuati, anche in anni a noi molto più vicini,  nei Balcani, generando guerre fratricide, stragi e violenze disumane”.

foibe_4

Come fermare questa spinta all’odio razziale? Il capo dello Stato indica un baluardo e un deterrente: l’Unione Europea. “E’ nata per contrapporre ai totalitarismi e ai nazionalismi del Novecento una prospettiva di pace, di crescita comune, nella democrazia e nella libertà”. Oggi, grazie anche all’Unione Europea, in quelle zone martoriate, si sviluppano dialogo, collaborazione, amicizia tra popoli e stati. Anche questo suona da monito del capo dello Stato a quanti ogni giorno attaccano l’unità europea, invocando l’uscita dalla euro o perfino un’uscita dall’Italia dalla Ue.

foibe_2013

Una giornata, anche nelle parole di Mattarella e Grasso, dove a tratti capeggia il fronte dei giustificazionisti…

Già, sempre prima le colpe del fascismo, come in altri appuntamenti vedi Torino e Orvieto, con la rilettura delle foibe e dell’esodo istriano fiumano e dalmata come “giusta” punizione per i misfatti del fascismo e magari negando proprio che quei fatti siano avvenuti.

… Alla fine è solo una storia Italiana. Punto!

Foibe2