FOIBE & SCUOLE –  Porre in essere iniziative divulgative e di ricordo dell’eccidio “dimenticato” è cosa giusta
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

FOIBE & SCUOLE – Porre in essere iniziative divulgative e di ricordo dell’eccidio “dimenticato” è cosa giusta

Ne è convinta l’’amministrazione comunale di Siracusa, che con una lettera indirizzata ai dirigenti scolastici ha invitato le scuole siracusane a porre in essere iniziative divulgative e di ricordo dell’eccidio delle Foibe. Le iniziative di Casa Pound in Italia sotto il segno di “io non scordo” e del movimento giovanile “Blocco Studentesco”


Questo il testo della lettera a firma del sindaco Francesco Italia e degli assessori alle Politiche scolastiche e alla Cultura Pierpaolo Coppa e Fabio Granata di Siracusa.

“La Repubblica Italiana riconosce il 10 febbraio quale ‘Giorno del ricordo’, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
L’Amministrazione Comunale di Siracusa è sensibile alla memoria delle vittime delle foibe e degli italiani costretti all’esodo dalle provincie italiane della Venezia Giulia, dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, e intende commemorare lo sterminio dei quasi ventimila italiani da parte delle milizie di Tito e dei partigiani alla fine della Seconda Guerra mondiale”.

foibe_4

Per l’11 febbraio, intanto, organizzato con la guida della Prefettura un momento di riflessione sulle foibe al Liceo Einaudi. Coinvolti anche gli studenti del Gargallo, del Corbino, del Rizza e del Quintiliano

foibeh

Io non scordo*

Grande mobilitazione anche nell’ambito scolastico da parte di Blocco Studentesco attivo nel promuovere giornate di ricordo. A Roma nei giorni passati aspra polemica anche contro il sindaco Raggi.

Il movimento giovanile di CasaPound si è schierato contro le attività “negazioniste”. “Ci troviamo in dovere verso tutti e 350 mila esuli e gli oltre 10 mila morti italiani di impedire le conferenze organizzate dall’associazione partigiani nelle scuole. Il fatto che il Comune di Roma abbia patrocinato una simile iniziativa è una vergogna per la città. Per questo in modo pacifico ma determinato impediremo l’oltraggiosa passerella dell’Anpi nei licei romani”.

Ed anche CasaPound si è attivata per una serie di iniziative in tutta Italia per il giorno del ricordo, dopo il corteo a Roma per le strade del quartiere Giuliano Dalmata, al Laurentino.

Questa è stata la prima di una serie di iniziative in programma per ricordare i 10mila italiani massacrati dai partigiani titini tra il 1943 e il 1947 e i 300mila esuli istriani e giuliano-dalmati costretti a lasciare la loro terra.

“Essere italiani era l’unica ‘colpa’ delle vittime del genocidio messo in atto da Tito a cavallo della seconda guerra mondiale: una vera e propria pulizia etnica che ha visto decine di migliaia di nostri connazionali assassinati, torturati, gettati, talora vivi, nelle foibe, e poi, per 50 anni, ignorati dai libri di storia e dimenticati dalla loro stessa Nazione.

Ma l’identità di un popolo non può essere cancellata con il sangue o annientata con l’esilio.

E per ricordarlo, anche a chi oggi apre le porte all’invasione migratoria avallando il processo di sostituzione dei popoli europei, CasaPound Italia organizza una serie di iniziative in tutta Italia: nella settimana che va da sabato 4 e sabato 11 febbraio cortei, fiaccolate, conferenze e presidi sono in programma in grandi città e piccoli centri dal nord al sud del paese.

Accanto agli eventi organizzati sul territorio da tutte le comunità del movimento, venerdì 10 febbraio, tra le 11 e le 12, migliaia di utenti dei social media renderanno omaggio ai martiri delle foibe, listando a lutto i propri profili e osservando un’ora di silenzio per la decima edizione di “Io non scordo”, la manifestazione virtuale promossa da Radio Bandiera Nera.

Questo l’elenco delle principali iniziative organizzate da CasaPound in tutta Italia:

Aosta – corteo – 12 febbraio ore 17:00 – Porte Pretoriane

Brescia – corteo – 10 febbraio ore 20:30 – Parcheggio Goito

Ferrara – corteo – 11 febbraio ore 17:00 – Piazza 24 Maggio

La Spezia – corteo – 4 febbraio ore 19:00 – Via Luigi Agretti

Grosseto – corteo – 12 febbraio ore 18:00 – Porta Corsica

Todi (PG) – corteo – 11 febbraio ore 17:30 – Piazzale della Consolazione

Pesaro – corteo – 11 febbraio ore 18:30 – Largo Mamiani

Lanciano (CH) – corteo – 11 febbraio ore 18:00 – Piazza Plebiscito

Roma – corteo – 4 febbraio ore 18:00 – Via Laurentina 638

Acilia (RM) – corteo – 11 febbraio ore 17:00 – Piazza San Leonardo da Porto Maurizio

Guidonia (RM) – presidio – 10 febbraio ore 18:00 – Piazza Martiri delle Foibe (VIllalba di Guidonia)

Latina – corteo – 10 febbraio ore 18:30 – Viale XVIII maggio

Viterbo – corteo – 10 febbraio ore 18:00 – Piazzale Verdi

Nola (NA) – corteo – 11 febbraio ore 18:30 – Piazza Immacolata

Surbo (LE) – corteo – 11 febbraio ore 18:00 – Via Pisanelli

Lamezia Terme – corteo – 11 febbraio ore 18:30 – Corso Giovanni Nicotera

Palermo – corteo 10 febbraio ore 17:00 – via Ruggero Settimo

8 Febbraio 2019

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist