Si è svolto nei giorni scorsi, presso il Comune di Fondachelli Fantina in provincia di Messina, il 1° Event European Conferences.
Il Comune di Fondachelli Fantina, ha ricevuto l’approvazione da parte dell’Agenzia Esecutiva EACEA della Commissione Europea di un progetto europeo “Sustain Migrant’ Integrazion for Linking in a Inclusive Europe – Smiling Project”, afferente al programma comunitario Europa per i Cittadini Strand 2 – Democratic engagement and civie participation, Network of Towns. Il progetto, redatto con il supporto tecnico dei progettisti Europei Beatrice Briguglio e Agatino Celisi, ha ottenuto la premialità, con straordinario risultato d’essere fra i progetti italiani a ottenere l’approvazione della Commissione Europea concorrendo con progetti presentati da 28 stati a livello europeo nella scadenza di marzo 2019.
Il progetto di Rete Telematica, vede coinvolti come partner di progetto, organizzazioni ed enti pubblici stranieri provenienti da Spagna, Malta, Grecia, Lettonia, Estonia, Repubblica Ceca, Germania, Polonia, Lituania, Portogallo, Ungheria, Slovacchia, Paesi Bassi, Bulgaria e Italia. Il progetto ha lo scopo di creare una rete solidale e duratura fra le Municipalità e le organizzazioni europee coinvolte, per approfondire argomenti di grande attualità come l’immigrazione, i diritti umani e il principio di cittadinanza attiva e partecipativa, animando il dibattito europeo, incoraggiando i cittadini a riflettere su quale tipo d’Europa si vuole contribuire a costruire, che sia più inclusiva e aperta verso l’integrazione di migranti e dei soggetti vulnerabili. Obiettivo generale del progetto è stimolare i partecipanti e i cittadini a interrogarsi nella trattazione delle varie tematiche legate al fenomeno della migrazione e delle sotto-tematiche a essa correlate.
Il progetto FUTUR@, prevede la realizzazione di 5 sessioni di conferenze a carattere itinerante, durante le quali saranno approfondite, sviluppati e discussi tutti gli aspetti specifici delle tematiche trattate. Il primo degli eventi in programma ha avuto luogo a Fondachelli Fantina nei giorni scorsi, al quale seguiranno altri eventi in differenti Paesi Europei. Il progetto della durata complessiva di 24 mesi, si concluderà entro il 2020. Durante ogni incontro, si svolgeranno workshop, tavole rotonde, visite e case studies, al fine di ottimizzare il coinvolgimento di tutte le forze del territorio e delineare gli orientamenti della cooperazione. In seno al progetto le città coinvolte stringeranno un “Patto di Gemellaggio”, che fungerà da suggello alla rete europea per future collaborazioni.
La cerimonia solenne per la firma del “Patto di Fratellanza”, che rappresenta il momento centrale dell’evento, si terrà a Fondachelli Fantina il 27 dicembre p.v. alle ore 10.30, alla quale prenderanno parte gli amministratori italiani e stranieri, i sindaci del territorio, i politici a livello locale, regionale ed Europeo, insieme alle autorità civili, militari e religiose. Il sindaco del Comune di Fondachelli Fantina, Marco Pettinato, orgoglioso del risultato raggiunto in ambito Europeo, vede il progetto come: «Un’opportunità per il proprio territorio e un’esperienza internazionale basata sull’interscambio, che rappresenta una sorgente di ricchezza sociale e individuale. Inoltre, la creazione e l’allargamento della rete tra città gemellate, ha lo scopo di creare un piano strutturato integrato di sviluppo, aperto ai valori di amicizia, solidarietà e dialogo interculturale, con l’intento di intraprendere ulteriori iniziative, volte al miglioramento le condizioni territoriali dei partner coinvolti».
Salvatore Bucolo