Dal 25 gennaio all’8 giugno 2025, la Fondazione Brodbeck di Catania ospita la mostra “An Interspecies Journey” di Barbara Cammarata, un viaggio visionario e immersivo curato da Cesare Biasini Selvaggi e Patrizia Monterosso. Un’esposizione che si sviluppa tra pittura, scultura tessile e installazioni ambientali, evocando mondi paralleli, simbolici e post-umani.
Tra le opere, in una filo che diventa una vera e propria trama, emergono le tracce di un luogo caro all’artista e al panorama culturale siciliano: Ficarra.
Lo sottolinea Mauro Cappotto, presente all’inaugurazione dell’evento, anche lui artista, docente, curatore di iniziative artistiche e che svolge il ruolo di Delegato alla Cultura del borgo nebroideo, che ha riconosciuto quei “piccoli frammenti di Ficarra” nel tessuto narrativo della mostra.
“Grandioso il lavoro dello staff della Fondazione”, ha aggiunto, elogiando l’allestimento e la capacità dell’artista di restituire memorie e storie legate a un passato tessile e artigianale.
L’opera di Barbara Cammarata si nutre di questi frammenti, in un processo di recupero e trasfigurazione. L’artista, che nel tempo ha partecipato a residenze d’artista proprio a Ficarra, ha approfondito il legame con il territorio e la sua memoria tessile, reinterpretandola attraverso il medium pittorico e scultoreo. Le sue creazioni abitano la soglia tra realtà e mito, popolando la mostra con esseri ibridi, a metà tra l’umano e l’animale, simboli di un universo interconnesso e interspecie.
La mostra, un viaggio attraverso due padiglioni monumentali, include oltre 60 dipinti, 6 sculture tessili e diverse installazioni realizzate tra il 2018 e il 2025. Il percorso espositivo si articola come un atto di “worlding”, una costruzione di mondi tanto sciamanici quanto fantascientifici, dove il visitatore è chiamato a riflettere sul rapporto tra uomo, natura e tecnologia.
Un evento che non solo celebra la ricerca di Barbara Cammarata, ma restituisce anche echi di Ficarra, luogo di ispirazione e stratificazione culturale. Un segnale di come l’arte possa farsi ponte tra passato e futuro, tra territori e immaginari, riscrivendo memorie e dando nuova vita alle tracce del tempo.
Dal 25 gennaio all’8 giugno a Catania
Fondazione Brodbeck, via Gramignani 95, CATANIA
da leggere
PIACEVOLI VISIONI – L’arte di Barbara Cammarata in una delle “vetrine” di Ficarra