Nel fine settimana appena trascorso, la sede di TARTUFI&TARTUFI a Sinagra ha ospitato uno dei primi corsi di preparazione agli esami per il rilascio del tesserino di raccolta tartufi in Sicilia.
Il corso, tenuto dai micologi Arturo Buccheri e Maria Chiara Alì, con l’ausilio di altri esperti del settore, mirava a formare sia aspiranti tartufai sia appassionati desiderosi di avvicinarsi al mondo del tartufo, fornendo nozioni di base e approfondimenti sulle normative vigenti.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di futuri cavatori provenienti da tutta la Sicilia.
Il sindaco di Sinagra, Nino Musca, è intervenuto per salutare i presenti, sottolineando il valore aggiunto che l’azienda TARTUFI&TARTUFI, unico produttore in Sicilia di trasformati a base di tartufo siciliano, sta apportando al territorio dei Nebrodi.
Questo corso si inserisce nel contesto delle recenti normative regionali che regolano la raccolta, la coltivazione e il commercio dei tartufi in Sicilia. In particolare, la Legge Regionale 29 dicembre 2020, n. 35, e il D.P. n. 21 del 7 maggio 2024, disciplinano le attività legate al tartufo, prevedendo l’obbligo di frequentare corsi di formazione per ottenere il tesserino di identità per la cerca e la raccolta dei tartufi.
L’azienda TARTUFI&TARTUFI, oltre a dedicarsi alla raccolta e trasformazione di prodotti a base di tartufo, contribuisce alla valorizzazione del territorio di Sinagra, rafforzando l’identità locale e promuovendo lo sviluppo economico legato a questa pregiata risorsa naturale.
Per saperne di più o iscriversi ai prossimi corsi contattare l’azienda
371 435 4537
infotartufietartufi@gmail.com