Ieri sera l’evento organizzato dal Rotary Club di Patti Terra del Tindari e dall’amministrazione comunale si è modulato intorno al libro di Franco Tumeo
Questa sera “La Stanza della seta” con “La tigre di Noto”
“Ficarra come eravamo” è una raccolta di fotografie che documenta come evidenzia storica, la cronaca del tempo fatta da volti, personaggi, momenti.
Shara Pirrotti ha definito questa raccolta “una storia, una sensazione, un’emozione, un pensiero”. L’autore Franco Tumeo si è soffermato sull’importanza della fotografia: “Ogni evento va immortalato per poterlo rendere visibile a tutti in qualsiasi momento” e a tal proposito ha evidenziato quanto sia importante ancora lo stampare le fotografie e non lasciarle sui vari dispositivi perché si rischia di perdere “il passato” insieme alle foto “a noi care.”
Tutta la serata è stata coordinata dalla professoressa Cettina Giallombardo. : La serata ha avuto inizio con l’inno d’Italia, l’inno europeo e l’inno del Rotary Club ed è stata impreziosita dagli interventi di Aldo Di Costa e Carmelo Caccetta.
Questa sera, 19 giovedì, a Palazzo Milio H. 19:30, appuntamento con “La Stanza della seta” con la presentazione del libro “La tigre di Noto” di Simona Lo Iacono. Cettina Giallombardo dialogherà con l’autrice.
Intermezzo musicale con il sax di Jessica Gumina. L’evento è inserito nel programma “Le Notti di BCsicilia”.
“La tigre di Noto” è l’ultimo romanzo della Lo Iacono, siracusana che alla professione di magistrato affianca la passione della scrittura.
Tornando al libro di Franco Tumeo