Il Premio Città di Ficarra nasce da un’intesa fra Comune di Ficarra e il gruppo folk I Nebrodi, Ogni anno viene assegnato ad una persona che si è distinta nel personale ambito lavorativo o di azione sociale o culturale. imprenditori. La premiazione si è inserita nel contesto di “Beldanzando” dedicato, dal 2002, a Angela Raffaele.
Le foto della serata
Il “Città di Ficarra”, negli anni è stato dedicato a intellettuali e professionisti.
Giusto per ricordare qualche nome di questo premio ormai ventennale che è stato assegnato al Maestro Gianpistone che ha donato la sua collezione di marionette al museo delle “mille ed una notte” di Ficarra, a Giuseppe Antoci per la sua battaglia antimafia, al mecenate Antonio Presti, al regista Vittorio Sindoni, alla Città di Lampedusa ed il suo sindaco Pietro Bartolo per l’azione umanitaria svolta in favore die migrante, al Presidio del 118 diretto da Carmelo Raffaele per l’impegno umano, sanitario e sociale, svolto sul territorio e per la denuncia sui rischi della chiusura dei presidi.
Ed ancora ad Aurelio Ricoli, Anna Maria Amitrano, all’Ambasciatore Salleo, a Nino Ferro allora reggente del Parco Nebrodi, ed agli imprenditori “illuminati” come Carmelo Giuffrè, Salvatore e Giuseppe Mangano, Nino Lenzo e Nino Marino
Riccardo Damiano
Quest’anno, la Commissione a tale scopo costituita, riunitasi come da Regolamento in data 6/8/2021, ha all’unanimità deciso di individuare le personalità destinatarie del premio “Città di Ficarra 2021” nell’imprenditore orlandino Riccardo Damiano, CEO della Damiano Organic, oggi una delle aziende, nel mondo, più note per la produzione di frutta secca.
Tale decisione trae spunto dalla volontà di dare pubblico riconoscimento ad un gruppo imprenditoriale, rappresentato appunto da Riccardo Damiano, che operando nel settore del Bio e dell’Agroalimentare ha realizzato nel territorio dei Nebrodi, un’azienda di concezione innovativa e di notevole valenza anche occupazionale, il tutto, sempre, con particolare cura per interlocuzioni efficaci ed efficienti con la committenza internazionale, con la valorizzazione delle risorse umane interne.
Il premio è stato consegnato nel corso della manifestazione “Beldanzando” lo scorso 25 agosto, a Ficarra nel nuovo Fac, l’auditorium comunale, in quanto per motivi meteo non si è potuto svolgere nella splendida cornice architettonica ed ambientale costituita dalle vestigia della chiesa annessa al chiostro del Convento dei Frati Minori Osservanti di San Francesco. Per questa edizione da segnalare gli interventi della scuola di Ballo di Alice Coricae la partecipazione di Francesca Baudo artista eclettica, oltre il ritorno dei Nebrodi che hanno ballato per il numeroso pubblico coinvolgendo tutti.
Tornando a Beldanzando 2022
La manifestazione è arrivata alla 21 edizione, ed è dedicata al ricordo di Angela Raffaele. Da sempre si è collegata ad una raccolta fondi per la ricerca sul neuroblastoma. Durante la serata si è assistito ad esibizioni di danza. Il Fondo dedicato alla ricerca è oggi gestito dall’Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma O.n.l.u.s. con sede presso l’Ospedale “Gaslini” di Genova.
Cos’è Beldanzando…
Beldanzando è stato creato nel 2002 dalla Prof.ssa Annamaria Amitrano Savarese dell’Università di Palermo, direttore del Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo fondato dal prof: Aurelio Rigoli, e da Nino Indaimo presidente del Centro Studi Folk “M.M.Mancuso” Gruppo Folklorico “I Nebrodi” di Ficarra.
L’iniziativa vuole essere un’originale “discorso” sulla danza intesa come linguaggio del corpo, divertimento, ma anche recupero culturale che le due succitate associazioni in collaborazione con la Pro Loco di Ficarra organizzano, ogni anno, nel mese di agosto, nella splendida cornice dei ruderi del Convento dei Frati Minori Francescani anche detto dei “Cento Archi” di Ficarra.
La manifestazione vuole anche essere un momento di riflessione e solidarietà nei confronti della ricerca sulle malattie neurologiche, in particolare sulla cura dei neuroblastomi. Questo perché ad una componente del gruppo folklorico “I Nebrodi”, Angela Raffaele scomparsa nel 2000, per una malattia inguaribile è stato intestato un “Fondo Angeletta”, gestito fino al 2013 dall’A.r.i.n. ed oggi invece dall’Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma O.n.l.u.s. con sede presso l’Ospedale “Gaslini” di Genova. Pertanto durante la manifestazione viene fatto un appello di sostegno economico al “Fondo Angeletta” che possa servire a dare un contributo e un sostegno efficace alla ricerca sulle malattie neurologiche.
Ormai da alcuni anni inoltre durante la serata viene consegnato il premio “Città di Ficarra” a personaggi, Enti o Associazioni che grazie alla loro attività hanno contribuito in maniera notevole a far conoscere e valorizzare non solo Ficarra ma tutto il territorio dei Nebrodi e l’intera Sicilia nel resto del mondo.
In questi anni di svolgimento Beldanzando è divenuto un appuntamento significativo per le associazioni e scuole di danza siciliane, per gruppi e artisti stranieri, provenienti da tutto il mondo, che hanno contribuito a farlo diventare un incontro atteso ed importante nel panorama della danza.
fotogallery