Buona partecipazione, visto anche l’orario mattutino, di genitori e docenti per l’incontro con lo scrittore e psicoterapeuta Domenico Barrilà che ha affrontato il fenomeno delle nuove tecnologie e dei social in relazione al rapporto genitori-figli. A promuovere l’evento insieme alla libreria Capitolo18, l’amministrazione comunale locale, Ali di carta e l’istituto comprensivo di Brolo.
L’incontro – uno analogo si è svolto anche al “Borghese Faranda” di Patti- si è tenuto alla sala Rita Atria in concomitanza dell’uscita del’ultimo libro di Barrillà, “I SUPERCONNESSI”, COME LA TECNOLOGIA INFLUENZA LE MENTI DEI NOSTRI RAGAZZI E IL NOSTRO RAPPORTO CON LORO.
L’incontro brolese, introdotto da Teodoro Cafarelli, titolare della libreria pattese, ha visto al suo inizio Marisa Briguglio, assessore alle politiche sociali del comune di Brolo, porgere i saluti dell’amministrazione, poi Domenico Barrilà, psicoterapeuta e analista adleriano – che è nato a Messina, ma vive e lavoro da sempre in Lombardia – ha sviluppato, in maniera coinvolgente, le sue teorie, raccontandosi e raccontando e impegnando gli ascoltatori a seguirlo nei percorsi del suo ragionamento.
Diverse le domande e gli interventi da parte del pubblico presente.
Barrillà è impegnato da oltre venticinque anni nell’attività clinica che accompagna con una produzione editoriale dalla quale è scaturita una quindicina di fortunati volumi, diversi dei quali tradotti all’estero.
Oltre a collaborare con alcune testate nazionali, dirige due collane da egli stesso ideate ed è supervisore scientifico di progetti pensati per la prevenzione del disagio.
Da sempre coltiva un forte interesse per la responsabilità sociale della psicologia, che in questi ultimi anni si è tradotto in una costante presenza sul territorio, anche attraverso un migliaio tra conferenze e seminari svolti in Italia e in altri paesi.
In libreria:
Con Feltrinelli Urra:
I legami che ci aiutano a vivere (2012; Ue, 2015),
Quello che non vedo di mio figlio. Un nuovo sguardo per intervenire senza tirare a indovinare (2016)
I superconnessi. Come la tecnologia influenza le menti dei nostri ragazzi e il nostro rapporto con loro (2018).
La fotogallery