GAETANO SCAFFIDI – Non sono contro quella mensa.. ma vorrei saperne di più
Comunicati Stampa, Fotonotizie, In evidenza, Istituzioni

GAETANO SCAFFIDI – Non sono contro quella mensa.. ma vorrei saperne di più

Il consigliere comunale brolese, scrive al sindaco in merito al servizio mensa della Scuola di Piana, “valutare l’opportunità di consentire all’intera scolaresca dell’istituto di usufruire di tale servizio di refezione, così come accadrà in altri plessi scolastici, nelle rispettive aule di pertinenza”.

La nota inviata anche dal Ds Scolastico competente sulla struttura

Dopo aver ricevuto nei giorni scorsi numerose segnalazioni da parte di genitori di studenti – afferma Scaffidi -, ho presentato un’interrogazione al Sindaco Laccoto, alla luce di alcuni interventi di edilizia effettuati all’interno della sala mensa nel plesso della scuola dell’infanzia di via Trento, lavori che ne hanno parzialmente ridotto la superficie utilizzabile. Nella stessa nota chiedo al Sindaco, visto l’imminente inizio del servizio di refezione scolastica, di valutare l’opportunità di consentire all’intera scolaresca dell’istituto di usufruire di tale servizio di refezione, così come accadrà in altri plessi scolastici, nelle rispettive aule di pertinenza. Ciò al fine di limitare al minimo, in un periodo così particolare, i possibili rischi legati agli assembramenti in una ridotta sala mensa. 

L’interrogazione a risposta scritta

 

Il sottoscritto consigliere comunale, premesso che:

  • verso la metà del mese di settembre 2020 sono stati effettuati dei lavori all’interno della sala mensa del plesso scolastico di via Trento in Brolo nell’ambito degli interventi di cosiddetta “edilizia agile”,
  • nella qualità di consigliere comunale sono stato contattato da numerosi genitori i quali mi hanno manifestato le loro preoccupazioni, ovviamente a causa della ben nota emergenza Covid-19, per quanto riguarda la problematica relativa agli spazi di quella sala mensa, alla luce della riduzione della superficie utilizzabile a seguito di tali lavori.

Considerato che

  • sia il C.T.S. che il Governo, che il Ministero della Pubblica Istruzione hanno più volte dato specifiche disposizioni per quanto riguarda le restringenti misure igienico sanitarie da adottare negli istituti scolastici e anche nello specifico per quanto attiene i luoghi da utilizzare come mense scolastiche, considerando che tali luoghi sono potenzialmente rischiosi.

Tutto ciò premesso e considerato lo scrivente nell’esercizio delle sue funzioni di consigliere comunale, che prevede anche un ruolo ispettivo e di controllo sull’operato degli amministratori e degli uffici comunali, a tutela degli interessi della collettività e del rispetto di regole, norme e leggi, con la presente interroga la S.S. e chiede di sapere:

  • Quale ditta ha effettuato i lavori in oggetto? Si chiede, con la presente, copia dell’atto amministrativo di affidamento lavori.
  • Quanti mq di superficie utilizzabile, dopo questi lavori, sono rimasti a disposizione della scuola dell’infanzia di Via Trento da adibire a mensa scolastica?
  • Chi è il responsabile della sicurezza RSPP di tali edifici scolastici e che documenti ha redatto in relazione a tali modifiche?
  • Relativamente all’ambiente denominato “Hall”, già adibito in passato a sala mensa e oggetto dei lavori in oggetto, si chiede di sapere se alla luce di tali interventi sussistano e/o permangano tutti i requisiti igienico-sanitari relativi a: rapporto aeroilluminante della sala mensa; ricambi d’aria così come da normativa e ventilazione; condizioni termoigrometriche stagionali (climatizzazione, riscaldamento, aria condizionata…);

Il consigliere comunale d’opposione chiede anche:

  • Quali e quante sono le uscite di sicurezza utilizzabili in caso di emergenza, su quali spazi, se esistono interferenze con i flussi in entrata/uscita dall’adiacente istituto alberghiero (commistione adolescenti/bambini)?
  • Capienza massima della sala adibita a mensa e parametri assunti per il distanziamento nonché la pianificazione di eventuale turnazione per i posti;
  • Se, nel rispetto delle vigenti normative in materia, si garantisce il completo abbattimento delle barriere architettoniche con riferimento particolare all’impianto di sollevamento (ascensore): funzionante, utilizzabile, manutenuto?

Ed infine:

Nell’attesa di un celere riscontro, visto anche l’imminente inizio del servizio di refezione scolastica e viste le numerose segnalazione pervenute allo scrivente, si invita la S.S. a valutare la possibilità di consentire all’intera scolaresca del plesso della scuola dell’infanzia di via Trento di usufruire del servizio mensa nelle rispettive aule di appartenenza.

Ciò al fine di limitare al minimo i rischi legati agli assembramenti nella sala mensa e agli spostamenti da e per il piano inferiore, lungo corridoi e scale.

 

19 Ottobre 2020

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist