GERMANÀ – Mai calata l’attenzione del Governo sulla tragedia Messinese
Comunicati Stampa

GERMANÀ – Mai calata l’attenzione del Governo sulla tragedia Messinese

“La reazione di questo Governo di fronte alla tragedia di Messina dell’ottobre scorso ha visto nell’immediato una tempestiva e massiccia mobilitazione di mezzi e di risorse da parte del dipartimento di protezione civile, con l’impegno di 2400 uomini, anche dell’esercito, delle forze dell’ordine e della Croce Rossa, che non finiremo mai di ringraziare, con 567 mezzi, cento ore di volo e 150 passaggi di elicotteri sopra le zone colpite.
nino_germanaLa vicinanza di questo governo alla popolazioni colpite è stata testimoniata in questa occasione, come era già avvenuto per la tragedia dell’Aquila, dalla presenza, sui luoghi del disastro, dallo stesso Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.
Oltre a stanziare subito 60 milioni di euro, lo stesso presidente Berlusconi ha ribadito la volontà del Governo di mettere in cantiere interventi strutturali in materia di difesa del suolo e di messa in sicurezza del territorio che, a partire dalle zone del messinese colpite dall’alluvione, avrebbero riguardato tutte le aree a rischio catastrofe presente nel nostro Paese”.
Lo ha dichiarato l’on. Nino Germanà intervenendo per il gruppo del PDL durante l’informativa del Governo del 12 novembre 2009 alla Camera dei Deputati sul dissesto idrogeologico.
È ovvio che è più facile gridare dall’opposizione piuttosto che governare o affrontare le emergenze dovute a tantissimi anni di abbandono e di scarsa attenzione verso il nostro territorio.
Fossi stato io al posto del senatore D’Alia, amico e collega che stimo moltissimo, avrei presentato un emendamento di 500 milioni e non di 100, avrebbe certamente fatto più rumore.
Come lui ben sa, i problemi, se si vogliono risolvere, debbono essere affrontati in modo più costruttivo, concordando il tutto con la maggioranza e non soltanto con la senatrice Anna Finocchiario.
Insieme al collega On. Enzo Garofalo abbiamo presentato un emendamento in finanziaria in favore della nostra città sul patto di stabilità, mi auguro che venga valutato positivamente, ma se cosi non dovesse essere, siamo assolutamente certi  che il governo  non verrà meno agli impegni assunti così come ha fatto per l’Aquila e per l’emergenza dei rifiuti in  Campania.
Inoltre colgo l’occasione per annunciare che sabato 5 dicembre, l’ VIII commissione della camera dei deputati Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici, presieduta dall’On. Angelo Alessandri, sarà a Messina, insieme al Sindaco On. Giuseppe Buzzanca e all’assessore regionale al Territorio Mario Milone, sui luoghi della tragica alluvione del 01 ottobre 2009.
Il programma della mattina del 5 dicembre prevede un sopralluogo delle aree colpite dall’alluvione che si concluderà con una conferenza stampa a palazzo Zanca alle 11:30.

28 Novembre 2009

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist