GESTI DI SOLIDARIETA’ – OGGI E DOMANI ACQUISTA LA MELA PER L’AISM
Attualita, News

GESTI DI SOLIDARIETA’ – OGGI E DOMANI ACQUISTA LA MELA PER L’AISM

Mela ASMIL’iniziativa, svolta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, è promossa da AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua FondazioneFISM, con il patrocinio di Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Sociale. 10.000 volontari ti aspettano in 4.000 piazze italiane.

Oggi e domani, domenica 11 ottobre torna “La Mela di AISM”, l’evento a sostegno della ricerca e dell’informazione sui servizi per i giovani colpiti dalla Sclerosi Multipla. In Italia, nella fascia d’età 20-40 anni la sclerosi multipla è la prima causa di invalidità dopo gli incidenti stradali.

In oltre 4.000 piazze italiane saranno illustrati i progetti AISM destinati a giovani e giovanissimi: sportelli informativi, convegni sul territorio, pubblicazioni per rispondere in modo concreto a problemi sanitari, sociali e lavorativi.

Scopri all’indirizzo web http://www.sostienici.aism.it/partecipa/mappe/ il luogo più vicino a te dove potrai con 9 euro acquistare le mele per sostenere la ricerca contro la sclerosi multipla.

La “Mela di AISM“ nasce non solo per garantire sostegno alla ricerca sulla sclerosi multipla ma a far vivere tutti i Progetti di AISM a supporto dei giovani con SM: sportelli informativi e di orientamento, convegni sul territorio, prodotti editoriali pensati per rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella  loro vita quotidiana, sanitaria, sociale e lavorativa e un blog (www.giovanioltrelasm.it) dove tutti possono riconoscersi e “sentirsi a casa”.

aismAISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – è l’unica organizzazione in Italia che interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla. Insieme con FISM – Fondazione Italiana Sclerosi Multipla – è il punto di riferimento per le circa 75 mila persone colpite e per i loro familiari.

Cronica, imprevedibile e spesso invalidante, la sclerosi multipla (SM) – o sclerosi a placche – è una patologia grave del sistema nervoso centrale. Viene diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni, le donne ne sono colpite in numero doppio rispetto agli uomini.

AISM è un’Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS), che da oltre 45 anni opera su tutto il territorio nazionale nella convinzione che le persone con SM e le loro famiglie abbiano il diritto a una buona qualità della vita e a una piena integrazione sociale.

L’impegno di AISM è a tutto tondo e riguarda l’informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica; la promozione, l’indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica; l’erogazione di servizi socio sanitari a livello nazionale e locale; la rappresentanza e l’affermazione dei diritti delle persone con SM.

Dal 1998 AISM è affiancata da Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) , ONLUS istituita con lo specifico obiettivo di sostenere la ricerca sulla SM e costruire un futuro libero dalla sclerosi multipla.

Sono 100 Sezioni Provinciali, oltre 9mila volontari e centinaia di migliaia di sostenitori: questi i numeri di AISM, che ogni giorno s’impegna per dare a tutte le persone con sclerosi multipla e alle loro famiglie un supporto a 360 gradi per una vita di qualità. L’impegno di AISM si sviluppa in tre ambiti determinanti per le persone con sclerosi multipla (SM):

  1. promuovere ed erogare servizi a livello nazionale e locale;
  2. rappresentare e affermare i diritti delle persone con SM;
  3. sostenere e promuovere la ricerca scientifica.

aism-mela-sclerosiL’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, insieme alla sua Fondazione (FISM), è il primo ente in Italia per finanziamenti alla ricerca sulla SM e il terzo nel mondo. Negli ultimi 25 anni ha investito 52,5 milioni di euro, finanziando il 70% della ricerca scientifica sulla SM nel nostro Paese. Lo scopo è trovare la cura risolutiva, ma anche soluzioni concrete per migliorare nell’immediato la qualità della vita delle persone con SM. Per approfondimenti sull’impegno dell’Associazione e informazioni complete su tutte le aree di attività visita il sito istituzionale.

Dona anche tu…il tuo contributo non sarà vano!

Alberto Visalli

10 Ottobre 2015

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist