
Franco Roberto Miraglia di anni 65, muore per ADENOCARCINOMA PROSTATICO E VESCICALE.
Ha lavorato dal 01/07/1970 al 28/02/2001 presso la Centrale Enel, oggi Edipower di San Filippo del Mela.
Da ricerche effettuate da un grande professore Biologo e Patologo di Torino, su documentazione a livello mondiale, risulta che dette patologie, sono da imputare agli inquinamenti in ambiente lavorativo
Avevamo già annunciato che difficilmente, dopo i 103 decessi della Sacelit di San Filippo del Mela, saremmo riusciti a non parlare più di sostanze Killer della vita dei lavoratori.
Purtroppo dalle nostre esperienze a livello Nazionale e Mondiale, dai rapporti con altri colleghi di altri Comitati o Associazioni, ci rendiamo conto che molti sono le vittime degli ambienti di lavoro Killer e i cittadini residenti vicino alle aziende.
Nei prossimi giorni saremo all’altezza di documentare le cause di morte dei lavoratori della Società Pirelli Spa di Villafranca Tirrena per i quali i familiari si sono già rivolti a noi.
La strage prosegue dalla Sacelit, alla Pirelli, alla Raffineria, all’Edipower, alle ferrovie e quanti, purtroppo sono stati a contatto con sostanze cancerogene.
Il nostro lavoro si intensifica, dal convegno scientifico di Pavia del 01/10/2010, al quale eravamo presenti, risulta che le ricerche effettuate dal San Matteo, Ospedale di Pavia, unitamente all’Ospedale di Filadelfia, oggi ci possa essere più speranze sul Mesotelioma Pleurico in confronto ad ieri.
Siamo sempre più vigili, per potere aiutare chi effettivamente ha bisogno, noi ci siamo, ci saremo, al di là di quello che si possa dire, nella vita contano i risultati e non le parole.
Ha lavorato dal 01/07/1970 al 28/02/2001 presso la Centrale Enel, oggi Edipower di San Filippo del Mela.
Da ricerche effettuate da un grande professore Biologo e Patologo di Torino, su documentazione a livello mondiale, risulta che dette patologie, sono da imputare agli inquinamenti in ambiente lavorativo
Avevamo già annunciato che difficilmente, dopo i 103 decessi della Sacelit di San Filippo del Mela, saremmo riusciti a non parlare più di sostanze Killer della vita dei lavoratori.
Purtroppo dalle nostre esperienze a livello Nazionale e Mondiale, dai rapporti con altri colleghi di altri Comitati o Associazioni, ci rendiamo conto che molti sono le vittime degli ambienti di lavoro Killer e i cittadini residenti vicino alle aziende.
Nei prossimi giorni saremo all’altezza di documentare le cause di morte dei lavoratori della Società Pirelli Spa di Villafranca Tirrena per i quali i familiari si sono già rivolti a noi.
La strage prosegue dalla Sacelit, alla Pirelli, alla Raffineria, all’Edipower, alle ferrovie e quanti, purtroppo sono stati a contatto con sostanze cancerogene.
Il nostro lavoro si intensifica, dal convegno scientifico di Pavia del 01/10/2010, al quale eravamo presenti, risulta che le ricerche effettuate dal San Matteo, Ospedale di Pavia, unitamente all’Ospedale di Filadelfia, oggi ci possa essere più speranze sul Mesotelioma Pleurico in confronto ad ieri.
Siamo sempre più vigili, per potere aiutare chi effettivamente ha bisogno, noi ci siamo, ci saremo, al di là di quello che si possa dire, nella vita contano i risultati e non le parole.
Il Presidente
Salvatore Nania