GILDA & GLI ALTRI – Uno spettacolo dal livello artistico stellare ha incantato gli spettatori al teatro di Tindari
Attualita, Eventi, Fotonotizie, In evidenza

GILDA & GLI ALTRI – Uno spettacolo dal livello artistico stellare ha incantato gli spettatori al teatro di Tindari

Il festival “Armonie della sera” diretto da Marco Sollini, ha proposto un concerto unico con Gilda Buttà che si è prestata a diventare attrice per la prima volta nella sua prestigiosa carriera. Grande anche Salvatore Barbatano.

Tindari Festival 2021

La pianista che ha iniziato suonando un vocalise di Rachmaninov, ha letto dei brani a cura di Donatella Donati da “Mille e una notte”.

Tra una racconto e l’altro , il duo Marco Sollini e Salvatore Barbatano, ha eseguito in maniera impeccabile la Suite op 35 di Korsakov. Un binomio azzeccato tra parole e note che ha trasportato il pubblico verso atmosfere d’oriente.

Gilda Buttà con assoluta disinvoltura raccontava la “leggenda del principe Kalendar” mentre il duo al piano perfettamente affiatato faceva catapultare i presenti nel regno di Persia.

Strabiliante l’esibizione a sei mani di due brani di Rachmaninov che ha destato meraviglia.

Una tastiera di pianoforte, tre sgabelli e tre musicisti straordinari, un regalo unico per gli appassionati di musica classica. Gilda Buttà, Salvatore Barbatano e Marco Sollini, sei mani che sembravano mille. Gli spettatori compiaciuti hanno chiesto e ottenuto diversi bis, Gilda Buttà ha eseguito un celebre brano tratto dalla colonna sonora “La leggenda del pianista sull’oceano” di Ennio Morticone che ha fatto venire i brividi dall’emozione, Salvatore Barbatano e Marco Sollini hanno eseguito un brano di Korsakov dal ritmo largo e maestoso così come è stato lo spettacolo Sheherezade.

Le foto

il comunicato stampa

Le armonie della sera, il festival diretto da Marco Sollini che propone la grande musica nei luoghi più suggestivi d’Italia, è approdato lo scorso giovedì al Tindari Festival. Uno spettacolo originale che ha coniugato perfette esecuzioni musicali a racconti fiabeschi.
La voce di “Shéhérezade” affidata a Gilda Buttà che seppur per la prima volta, si è presentata al pubblico con estrema scioltezza. La sua voce ha raccontato storie antiche del regno di Persia introducendo l’esecuzione al piano a 4 mani di Marco Sollini e Salvatore Barbatano della suite op 35 di Rimskij- Korsakov.
L’alternanza di parole e musica ha reso gradevole e leggero un repertorio tecnicamente difficile, eseguito alla perfezione dal duo Sollini Barbatano. Una straordinaria esecuzione di valse e romance, due pezzi a sei mani di Sergej Rachmaninov attuata dai tre pianisti, ha destato entusiasmo negli spettatori che hanno chiesto a gran voce il bis.
Gilda Buttà ha regalato al pubblico della sua Tindari, la sonata più celebre del film “ La leggenda del pianista sull’oceano”, che nell’immaginario collettivo ha tre genitori : Tornatore, Morricone e Buttà. Marco Sollini e Salvatore Barbatano acclamati, hanno concesso il celebre brano “ Il Cigno” di C. Saint-Saens tratto da “ Il carnevale degli animali”. “ Shéhérazade Le mille e una notte.”è stato uno spettacolo che ha toccato le vette più alte dell’arte insieme al valore così profondo dell’amicizia che diventa virtù.
L’affiatamento e l’affetto tra i tre pianisti ha reso l’esecuzione a sei mani, operazione complicata adatta solo ai grandi, apparentemente semplice.
Concerto riuscito alla perfezione, da non perdere se fosse riproposto in altri luoghi magici come Tindari dove a regnare è la Storia.
28 Agosto 2021

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist