GIOCO ONLINE – L’exploit post-Covid sa di record. E i numeri sono destinati a crescere
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

GIOCO ONLINE – L’exploit post-Covid sa di record. E i numeri sono destinati a crescere

Negli ultimi due anni sono cambiate le abitudini di gioco

L’emergenza Covid ha piegato l’Italia come è noto, bloccando il Paese negli ultimi due anni. Come sta andando la ripartenza?

Ne ha parlato l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, l’OCSE, che ha premiato l’Italia, in netta ripartenza dopo il crollo del 9% del PIL nel 2020. Ora per l’aggiornamento di crescita per il Belpaese si va verso una crescita del 4,1% a fine 2022.

L’OCSE, come sottolineato nell’analisi annuale, ha dato grande rilevanza al supporto straordinario fornito dai governi e dalle banche centrali per le economie nazionali: così si è evitato il peggio. Così tutti i settori stanno riassestandosi. E, come riportato da NonSoloAAMS, anche il mondo dell’azzardo riparte. Con una consapevolezza: negli ultimi due anni sono cambiate prima di tutto le abitudini di gioco, prima ancora che gli italiani.

Da qui c’è stata una migrazione autentica verso i canali online, ragion per cui a giovarne di più sono stati casinò e siti di betting online, con buona pace dei luoghi del gioco terrestre. Nel 2021 secondo le stime sono stati giocati un totale di 406,8 miliardi di dollari, -60 miliardi rispetto al pre-pandemia ma meglio rispetto al 2020, quando il volume di gioco non superò i 367 miliardi. Un trend positivo destinato a confermarsi nel 2022.

A fine di quest’anno infatti il fatturato dovrebbe toccare quota 495 miliardi di dollari. Grosso merito va dato alla gamification, che ha permesso al gioco di compiere un autentico balzo in avanti.

Sistemi non ludici, come app e piattaforme, hanno toccato una nuova dimensione. Negli ultimi anni questi principi, trattandosi di un’autentica filosofia, sono stati centrali nello sviluppo dei giochi, che ad oggi risultano più divertenti, intuitivi, accattivanti, attraenti. L’innovazione, insomma, ha cambiato le dinamiche del gioco.

Un trend destinato a confermarsi ancor di più nei prossimi anni, giacché giovani generazioni di gamer si approcciano al gioco esclusivamente online, sfruttando anche il canale smartphone con le app mobile. I dati cui si accennava sopra, in un contesto del tutto normale, cresceranno esponenzialmente da qui al 2030.

1 Giugno 2022

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist