GIOIOSA MAREA – Ennesima frana sulla S.S.113 nella notte tra il 12 e 13 Settembre 2009
Cronaca Provinciale

GIOIOSA MAREA – Ennesima frana sulla S.S.113 nella notte tra il 12 e 13 Settembre 2009

Continua a sbriciolarsi la strada statale 113 che collega Gioiosa Marea con Patti, nell’ormai maledetto tratto di Capo Skino. Il forte acquazzone di sabato notte ha continuato a far cadere a mare qual poco che di solido rimane sulla nazionale.
Infatti una grossa voragine si è aperta facendo scivolare a mare quintali di terra , lasciando in eqilibrio parte del muretto guard-rail.

frana_1_400_x_300Ancora una volta nessuno ci ha rimesso la vita, considerando che fino a qualche giorno fa, in occasione del tradizionale pellegrinaggio a Tindari la strada, anche se chiusa, è stata percorsa a piedi da migliaia di pellegrini. Inoltre in queste ultime settimane d’estate, qualcuno era riuscito ad aprire un varco per permettere a biciclette e motorini di passare.
Anche nella successiva curva la strada già franata, ha secondo noi aumentato la pendenza verso il mare, annunciando un altro imminente crollo nelle prossime ore.
In alcuni tratti non esiste neppure la terra sotto l’asfalto, e la stessa è sospeso in aria solo con la forza del collante che fa parte dell’impasto del bitume nero.
In tantissimi altri punti l’asfalto è lesionato, e si incontrano i punti di trivellazione dei geologi che in questi giorni hanno sondato il terreno per vedere che tipo di interventi saranno necessari per riaprire la strada statale.
Secondo il nostro modestissimo parere, fondato solo sulla conoscenza del luogo, pensiamo che qualsiasi tipo d’intervento possa essere fatto non sarà mai un intervento risolutore, ma semplicemente un intervento tampone che servirà a spostare il problema solo di qualche mese, non certo anni.
frana_15_400_x_300Anche la fognatura che da Capo Calavà si allaccia con la fognatura gioiosana è rotta, versandosi copiosa a mare sotto la frana.
Qualche tecnico accenna che anche quello è stato un grosso errore, cioè non bisognava scavare la strada per far passare i tubi della fognatura, ma bastava fargli percorrere semplicemente l’esterno della S.S.113 senza sotterarli, perchè una qualsiasi lesione di essi, avrebbe permesso all’acqua di scavare ancora di più la fragile roccia.
La nostra triste “passeggiata” continua poi verso Patti, dove all’altezza della contrada Fetente si sono registrati altri smottamenti di terreno.
Il primo quasi a ridosso della statuetta della Madonna del Tindari, sfiorata dalla frana; l’altra invece proprio sull’arenile del complesso turistico VrClub
Anche qui la situazione preoccupa i tecnici dell’Anas , perchè sono evidenti altri massi in equilibrio pronti a cadere sulla strada statale al primo accenno.
Non potendo fare altro che mostravi le foto scattate oggi pomeriggio, teniamo le dita incrociate perchè per il fine settimana sono previste altre abbondanti precipitazioni

Fonte : www.gioiosani.it
Foto da www.gioiosani.itfrana_2_500_x_375frana_3_375_x_500frana_4_500_x_375frana_5_500_x_375frana_6_500_x_375frana_7_500_x_375frana_8_500_x_375frana_9_500_x_375frana_10_500_x_375frana_11_500_x_375frana_12_375_x_500frana_13_375_x_500frana_14_500_x_375frana_16_500_x_375frana_17_500_x_375frana_18_500_x_375frana_19_375_x_500frana_20_375_x_500frana_21_500_x_375frana_22_500_x_375frana_23_500_x_375frana_24_500_x_375frana_25_500_x_375frana_26_500_x_375frana_27_500_x_375

15 Settembre 2009

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist