Il Difensore Civico, irrompe sulla scena politica di Gioiosa Marea con un interrogazione consiliare. Il gruppo “Gioiosa nel cuore†chiede l’elezione di quest’organo garante
Ecco il testo della nota inviata a Ignazio Spanò, sindaco di Gioiosa Marea.
Che in data 24/08/2009 il Consigliere Comunale Gabriele Buttò componente del gruppo consiliare “Gioiosa nel Cuore†ha presentato, alla S.S. formale interrogazione, ai sensi dell’art.16 dello statuto Comunale.
Che L’interrogazione di cui sopra aveva ad oggetto la questione riguardante il difensore civico, ed in particolare lo stesso chiedeva come mai nonostante il mandato fosse scaduto da oltre tre mesi nulla avesse predisposto al fine di giungere all’elezione del nuovo DIFENSORE CIVICO.
Che con un ritardo ingiustificato in data 02/10/2009 finalmente giungeva la tanto attesa risposta…se così si può definire quel cumulo illogico di parole prive di fondamento, tanto sul piano giuridico normativo, quanto sul piano del procedimento Amministrativo.
Queste le testuali parole: “ si fa presente che non si è proceduto all’avvio dell’iter per la nuova nomina del difensore civico in quanto si è venuti a conoscenza che nel codice delle autonomie locali in corso di definizione, giàesaminato dal Consiglio dei Ministri tale figura è stata abolita….â€Â
Che è veramente inconcepibile e ridicola la risposta che la S.S. ha fatto pervenire!
Che non può un Sindaco motivare il suo inadempimento, l’inerzia e l’incapacitàa provvedere ai più elementari doveri d’ufficio richiamando, e di fatto applicando, una “Legge†che nel panorama normativo non solo non esiste, ma addirittura non è dato sapere con certezza se mai esisterà;ÂÂ
Che la tanto cara, quanto fondamentale Costituzione della Repubblica Italiana, per fortuna, vige anche sul territorio comunale di Gioiosa Marea e non ci risulta che oltre il titolo quinto parte seconda sia stata modificata, con riguardo in modo particolare all’iter di formazione delle leggi.
Un iter particolarmente complesso e farraginoso ben scandito dalla stessa “LEX SUPREMAâ€Â del quale la presentazione di un disegno di legge da parte dell’organo esecutivo è da ritenersi uno dei modi di inizio del percorso formativo cui seguirànecessariamente e nell’ordine: approvazione dello stesso testo in entrambi i rami del Parlamento, promulgazione da parte del Capo dello Stato, pubblicazione sulla gazzetta ufficiale ed ancora il decorso di un periodo di tempo (normalmente 15 giorni) detto “VACATIO LEGIS†e solo allora avremo una legge che in quanto tale entreràa far parte a pieno titolo del cosiddetto diritto positivo.
Che la S.S. forse per ignoranza, forse per furberia politica di basso profilo, piuttosto che applicare al caso specifico una norma dello Statuto Comunale vigente (art. 85) ha preferito applicare un disegno di legge che per i motivi suddetti, e con tutto il rispetto per il Consiglio dei Ministri, sul piano giuridico è da considerarsi carta straccia.
In conclusione il gruppo Consiliare “GIOIOSA NEL CUOREâ€Â, tutto ciò premesso,visto e considerato          ÂÂ
Con forza e determinazione spinti dalla esclusiva volontàdi difendere e tutelare gli interessi generali della comunitàgioiosana di provvedere immediatamente a ripristinare la legalitàviolata, predisponendo tutti gli atti di sua competenza diretti alla elezione del nuovo DIFENSORE CIVICO organo garante non solo degli equilibri politici ma del buon funzionamento e imparzialitàdella pubblica amministrazione.
Firmato dai Consiglieri del gruppo “Gioiosa nel cuoreâ€Â  ÂÂ