In collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, l’associazione di volontariato dei Rangers e la Croce Rossa Italiana, l’istituto Comprensivo è stato coinvolto in una prova pratica di evacuazione e gestione del rischio sismico.
Prepariamoci..questa è la parola d’ordine della “Giornata nazionale della sicurezza della scuola”, presa immediatamente in considerazione dal dirigente prof. Leon Zingales dell’Istituto Anna Rita Sidoti , dove il tema della sicurezza è stato sempre messo al centro dell’attenzione.
In collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, l’associazione di volontariato dei Rangers e la Croce Rossa Italiana, l’istituto è stato coinvolto in una prova pratica di evacuazione e gestione del rischio sismico dove si sono coniugati informazione, formazione ed addestramento .
La scuola ha aderito, alla giornata della sicurezza, anche negli anni precedenti con altre azioni , (cortometraggi, flash mob, video interviste) , ma l’ evento di oggi ha permesso di coinvolgere tutta la popolazione scolastica rendendo gli alunni “Piccoli cittadini in sicurezza” e più coscienti ai pericoli.
Gli operatori hanno allestito di buona mattina un vero e proprio campo di soccorso nell’area di attesa della protezione civile per la popolazione in caso di sisma.
L’importante iniziativa, ha interessato gli alunni del plesso “Aragona” , la segreteria e i collaboratori Ata, in un incontro di formazione e informazione sul fondamentale valore della sicurezza e le indicazioni sul comportamento da tenere in caso di emergenza, proiettando anche alcuni filmati specifici.
Per testare la capacità di risposta, è stata simulata, nella seconda parte della mattina, una prova di evacuazione, recupero e salvataggio di un ferito da parte della Croce Rossa, manovre di primo soccorso, conoscenza del territorio e la gestione delle comunicazioni radio dei volontari.
All’esercitazione hanno preso parte per il Dipartimento della Protezione civile l’architetto Giuseppe Polizzi, il geom. Enzo Spatola per i Rangers e Olaf Calderone per la Croce Rossa Italiana, e il sindaco di Gioiosa Marea Ignazio Spanò.
A conclusione, si ritiene particolarmente soddisfatto il dirigente Prof. Leon Zingales, che ha dichiarato “ che la giornata di oggi rimarrà per sempre impressa nella mente degli alunni; la cultura della sicurezza deve essere vissuta nelle famiglie e negli alunni. Analoghe iniziative verranno ripetute nelle prossime settimane in tutti gli altri plessi”, ringraziando anche la professoressa referente al progetto Marzia Rita Mancuso per quanto fatto.
comunicato stampa