Fresco i stampa in nuovo lavoro di Giorgio Fogliani pubblicato da Possibilia Editore
Da Gattinara a Carema, passando per Boca, Ghemme e Lessona: corre lungo la linea di questi colli la nuova promettente prospettiva del vino piemontese.
Il Nord Piemonte è terra di frontiera: ha forti accenti lombardi a est, è quasi valdostano a ovest; ha l’operosità della pianura, la discrezione e il fascino delle Alpi. Vigneti terrazzati e ronchi in collina, viti a maggiorina e pergole scenografiche parlano di Cavour e Quintino Sella, di Antonelli e Olivetti. Il nebbiolo è protagonista, ma non attore unico, di una storia lunga e nobile in cui vespolina, croatina, uva rara, erbaluce sono ben più che comparse. Un vulcano esploso 280 milioni di anni fa e i maestosi ghiacciai montani hanno disegnato una geologia unica. Il nuovo libro di Giorgio Fogliani indaga questo sfaccettato territorio, partendo dall’Ossola e sconfinando nella bassa Valle d’Aosta, lungo 6 province, 177 comuni e 181 vini degustati.
Sommario
• Prefazione dell’editore • Introduzione • Storia • Il terroir • I vitigni • Le denominazioni d’origine protetta (Valli Ossolane, Boca, Ghemme, Sizzano, Fara, Gattinara, Bramaterra, Lessona, Caluso, Canavese, Carema, Valle d’Aosta) • I produttori e i vini • Conclusioni
L’autore
Giorgio Fogliani (Palermo, 1988) è cresciuto a Verona. Linguista, si occupa di vino a tempo pieno da alcuni anni. Vive a Milano, dove collabora con alcune riviste di ambito enogastronomico e co-gestisce un’enoteca. Per Possibilia ha scritto Il futuro di Marsala (2019), Cirò. I luoghi del gaglioppo(2017) e Etna rosso. Versante nord (2016).
Scheda tecnica
Euro 20,00 • ISBN: 978-88-98753-32-1 • 264 pagine illustrate con fotografie e mappe geografiche a colori • 14 denominazioni raccontate • Prima edizione: Possibilia Editore giugno 2020
Da leggere
“IL FUTURO DI MARSALA” – Con il nuovo libro di Giorgio Fogliani alla scoperta dei suoi vini
GIORGIO FOGLIANI – “Etna rosso – versante nord” … un libro da degustare