GIORNATE DEL CINEMA DELLO STRETTO – la FICC incontra il cinema italiano
Senza categoria

GIORNATE DEL CINEMA DELLO STRETTO – la FICC incontra il cinema italiano

don_orioneLa FICC (Federazione Italiana dei Circoli del Cinema) organizza, con il Cineforum “Don Orione” di Messina e il circolo “Cesare Zavattini” di Reggio Calabria le “Giornate del Cinema dello Stretto.

La FICC incontra il Cinema Italiano”. La caratteristica della manifestazione è il suo svolgersi sulle due rive dello Stretto in un ideale ponte culturale tra le due città, così come sottolinea il presidente nazionale della FICC Marco Asunis. Alla manifestazione collabora anche il Circolo Legambiente di Reggio Calabria che curerà una sezione di cinema ambientalista.
La kermesse cinematografica, che si svolgerà dal 16 al 19 dicembre, sarà ospitata dal cinema Lux a Messina e dal cinema Aurora a Reggio Calabria.

Quattro giornate di proiezione e incontri, che hanno come obiettivo comune, così come hanno dichiarato i responsabili delle due associazioni, quello di dare visibilità ad una parte di quel cinema italiano che resta spesso sommerso e invisibile al grande pubblico e puntare l’attenzione su temi come distribuzione, promozione e valorizzazione del cinema italiano.

La FICC – affermano Genovese, presidente del Cineforum Don Orione di Messina e De Pace del Circolo Zavattini di Reggio Calabria – assolve, istituzionalmente, la funzione di diffondere la cultura cinematografica e il primo doveroso passo per raggiungere tale obiettivo è fare vedere i film che si producono e che restano invisibili agli occhi del pubblico. Le Giornate del Cinema dello Stretto vogliono dare il proprio contributo in questo senso e promuovere opere di sicuro valore culturale escluse sistematicamente dalla distribuzione commerciale. Con le Giornate del cinema dello Stretto, in altre parole, i due Circoli hanno inteso offrire un ulteriore contributo al cinema italiano più marginalizzato e al diritto di libertà di scelta del pubblico.

Saranno presenti alla manifestazione alcuni giovani autori italiani: dalla regista Giovanna Taviani al giovane italo americano Joel Stangle a Felice Farina. E si attendono le conferme di altri registi le cui opere costituiranno il palinsesto delle giornate.

Si comincia giovedì 16 dicembre prossimo, alle ore 21, presso il cinema Lux a Messina. Una parte delle proiezioni sarà rivolta esclusivamente ai componenti dei circoli della FICC che arriveranno da tutta Italia, ospiti dell’iniziativa. La rete dei circoli del cinema rappresenta infatti una catena distributiva non trascurabile e alla quale si rivolge principalmente quel pubblico che è in cerca di un cinema magari privo di effetti speciali, ma nel quale possa maggiormente riconoscersi sotto il profilo culturale e sociale.

Giorno 17 dicembre, invece, la rassegna si trasferirà a Reggio Calabria, presso il cinema Aurora. La sezione reggina, con film tutti a sfondo ambientale, sarà curata dal circolo Legambiente della città calabrese.

Sabato 18 dicembre invece, a Messina, spazio ancora a proiezioni ed incontri con registi, mentre la giornata conclusiva del Festival prevista per domenica 20 dicembre, invece, dedica un approfondimento al rapporto tra cinema e Isole Eolie con la presentazione di due volumi a firma di Francesco Torre e Nino Genovese e  del film documentario di Giovanna Taviani, Fughe ed approdi.

Per informazioni sulla manifestazione cineforumorione@email.it; zavattini1992@yahoo.it

13 Dicembre 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist