• Cronaca
  • Attualita
    • Arte Moda Viaggi
    • Eventi
    • News
  • Cultura
  • Editoriale
  • Istituzioni
    • Comunicati Stampa
    • Dal Palazzo
  • Politica
    • Comunicati Stampa
    • Dal Palazzo
  • Rubriche
    • Il Muro
    • Annunci
    • Ben-Essere
    • Dal Mondo
    • In Cucina
    • L’angolo di Garfield
    • Musicando
    • Oroscopo
    • Tutto Libri
    • Tecnologia
  • Sport
    • Interviste volley
    • Calcio
    • Basket
    • News Volley
    • News basket
    • News Calcio
    • Volley
Languages
sabato 6 settembre 2025
-
  • Cronaca
    • STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione
      STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione
    • NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare
      NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare
    • PNRR – La sfida entra nel vivo: a Santo Stefano di Camastra il confronto tra istituzioni e imprese
      PNRR – La sfida entra nel vivo: a Santo Stefano di Camastra il confronto tra istituzioni e imprese
  • Attualita
    • SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore
      SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore
    • SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura
      SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura
    • ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata
      ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata
    • Arte Moda Viaggi
    • Eventi
    • News
  • Cultura
    • “SUMUD” – Antonio Morello: arte al servizio della solidarietà
      “SUMUD” – Antonio Morello: arte al servizio della solidarietà
    • ANTIQUARIUN DI TINDARI – Nuove opere e reperti grazie alla donazione di un privato
      ANTIQUARIUN DI TINDARI – Nuove opere e reperti grazie alla donazione di un privato
    • FICARRA NEI LIBRI – Franco Tumeo racconta il passato e il presente del suo paese
      FICARRA NEI LIBRI – Franco Tumeo racconta il passato e il presente del suo paese
  • Editoriale
    • SCOMUNICANDO – Narrazioni d’estate: quando la grafica diventa editoriale
      SCOMUNICANDO – Narrazioni d’estate: quando la grafica diventa editoriale
    • LO DICIAMO – Difendere la libertà, non punirla: il paradosso della censura travestita da regolamento
      LO DICIAMO – Difendere la libertà, non punirla: il paradosso della censura travestita da regolamento
    • L’1 MAGGIO – Visto da Scomunicando.it
      L’1 MAGGIO – Visto da Scomunicando.it
  • Istituzioni
    • CONVEGNI STRATEGICI – La sfida del PNRR approda a Santo Stefano e Capo d’Orlando
      CONVEGNI STRATEGICI – La sfida del PNRR approda a Santo Stefano e Capo d’Orlando
    • BROLO – Scintille tra Ricciardello e Cipriano: per lei dietro i cantieri un clima da “fuoco amico”
      BROLO – Scintille tra Ricciardello e Cipriano: per lei dietro i cantieri un clima da “fuoco amico”
    • BROLO – Scuole più sicure e accoglienti: Opposizione pungola, il Comune rassicura
      BROLO – Scuole più sicure e accoglienti: Opposizione pungola, il Comune rassicura
    • Comunicati Stampa
    • Dal Palazzo
  • Politica
    • CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – Ricordo e rispetto. La nota di “Fratelli d’Italia” di Brolo
      CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – Ricordo e rispetto. La nota di “Fratelli d’Italia” di Brolo
    • NASO – Gaetano Nanì annuncia la ricandidatura: «Pronto a continuare il percorso avviato»
      NASO – Gaetano Nanì annuncia la ricandidatura: «Pronto a continuare il percorso avviato»
    • L’OSSERVATORIO POLITICO – Crimini di Pace
      L’OSSERVATORIO POLITICO – Crimini di Pace
    • Comunicati Stampa
    • Dal Palazzo
  • Rubriche
    • LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio
      LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio
    • TUTTO LIBRI – I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)
      TUTTO LIBRI – I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)
    • FAR BLUES A CAPO D’ORLANDO – Il Festival 2025 parte al femminile con Frida Bollani Magoni e Roberta Gulisano
      FAR BLUES A CAPO D’ORLANDO – Il Festival 2025 parte al femminile con Frida Bollani Magoni e Roberta Gulisano
    • Il Muro
    • Annunci
    • Ben-Essere
    • Dal Mondo
    • In Cucina
    • L’angolo di Garfield
    • Musicando
    • Oroscopo
    • Tutto Libri
    • Tecnologia
  • Sport
    • BROLO – il Tai Chi protagonista con il Gran Maestro Wang Zhi Xiang
      BROLO – il Tai Chi protagonista con il Gran Maestro Wang Zhi Xiang
    • PELORO VOLLEY – al via i campionati di Serie D Maschile e Femminile per valorizzare i giovani talenti
      PELORO VOLLEY – al via i campionati di Serie D Maschile e Femminile per valorizzare i giovani talenti
    • ASD NEBROS – Basilio Arasi sarà ancora preparatore atletico
      ASD NEBROS – Basilio Arasi sarà ancora preparatore atletico
    • Interviste volley
    • Calcio
    • Basket
    • News Volley
    • News basket
    • News Calcio
    • Volley
Home » GIOVANI AUTRICI – “Non esiste solo il nero”
GIOVANI AUTRICI – “Non esiste solo il nero”
Fotonotizie, In evidenza, Rubriche, Tutto Libri

GIOVANI AUTRICI – “Non esiste solo il nero”

ivonne-agostino-foto-2017

Ivonne Agostino, giovanissima, ama scrivere, guarda con ottimismo alla vita e presenta il suo primo romanzo. Parla di droga e del mal di vivere di tre amici Giulia, Alessandra e Francesco, praticamente tre suoi coetanei.

 

ivonneagostino-300x169
Il libro, appena uscito, è stato presentato nei giorni scorsi a Gliaca di Piraino, dove Ivonne vive.

Lei – sedici anni – studia al Liceo Scientifico\Linguistico di Patti, coltiva la passione per la scrittura, da poco più di un anno, ma lo fa come se scrivesse praticamente da sempre,  la passione per i viaggi, per le lingue, ama lo spagnolo, ama i cani, ne ha due, ama la vita.

libro-ivonne-2017-7

Dal quarta di copertina del libro.

Sedici anni, occhi verdi, una personalità frizzante, le dita lunghe e flessuose di un’artista. Dita da sempre abituate a sfiorare tempere e colori, pennelli e matite, si riscoprono piacevolmente capaci di sfiorare altre mani, un viso spigoloso e labbra sottili.

libro-ivonne-2017-12

Alessandra e Lorenzo si ritrovano, ombre del passato l’uno dell’altra, in un giorno particolarmente triste e freddo.

Al funerale della donna che ha cresciuto entrambi, il loro sguardo si incrocia e le mani strette a pugno si dischiudono leggermente.

Giulia e Francesco, figure portanti della vita di Alessandra, si faranno narratori delle conseguenze derivate da quell’incontro.

Dell’’amore che, a volte, diventa una condanna.

libro-ivonne-2017-11

Così Ivonne parla ed affronta un tema tragico, importante, trasversale tra più generazioni, dilagante e senza confini di razze, religioni, politica estrazioni sociali… la droga.

Un linguaggio, semplice, quella dell’autrice, ma non per questo non attento o meno incisivo.

Disegna problematiche, angosce, stati d’animo che portano ad estreme conseguenze, capaci di determinare la fine di rapporti umani, che porta a “rotture” di affetti, a tagli netti, a punti di non ritorno.

libro-ivonne-2017-15

L’autrice si rivolge a giovani come lei, ma in quell’affermazione “non solo nero” c’è il messaggio positivo, c’è l’invito a cercar, con un’analisi introspettiva, dentro se stessi risposte e soluzioni perchè  – come dice uno dei protagonisti del romanzo – “a volte ci vuole un po’ di colore nella vita, devi saperle dare un tocco di allegria. Non esiste solo il nero!”

libro-ivonne-2017-10

libro-ivonne-2017-4

libro-ivonne-2017-1

Alla “prima” del libro, Ivonne Agostino, emozionatissima, ha avuto al suo fianco Ornella Fanzone, editor e curatrice del volume che ha evidenziato come l’autrice sia stata capace di dipanare una storia organicamente ben strutturata dove lo snodo narrativo ha un andamento sintattico rispettabile, semplice e immediato, ponendo anche  anche l’accento sulle caratteristiche pedagogiche del processo evolutivo dell’adolescenza guardandolo dalle sue competenze di counselor socio-educativo.

Autentico, poiché linguaggio appartenente allo stile tipico di una adolescente, suscettibile di rappresentare quasi lo slang del ‘gruppo’ e che accomuna, per via della globalizzazione, un adolescente del sud ad uno del nord…

Al tavolo anche Daniele Manganaro, vice questore e dirigente del commissariato di pubblica sicurezza di Sant’Agata di Militello – che si è soffermato sulla “questione droga” argomentando il suo dire, da osservatore privilegiato, anche su tematiche tipicamente legate all’azione investigativa e di prevenzione, soffermandosi sugli aspetti prettamente tossicologici .

Altro relatore è stato Giuseppe Antoci, presidente del Parco dei Nebrodi che si è complimentato con la giovane autrice, definendo il libro un interessante punto di partenza anche per “nuovi” spunti di dialoghi tra genitori e figli.

L’ incontro che è stato moderato da Nino Amadore, giornalista de Il Sole 24 Ore ha visto anche la partecipazione dell’editore Nino Armenio che ha sottolineato come il libro di Ivonne sia già un piccolo quanto interessante caso editoriale.

A porgere i saluti da parte dell’amministrazione comunale ci ha pensato il sindaco, la dottoressa Gina Maniaci.

libro-ivonne-2017-9

Zeppa la platea, ovviamente in prima fila, i genitori di Ivonne, emozionatissimi al pari di lei, e tanti suoi compagni di scuola che alla fine tra gli applausi non le hanno fatto mancare il loro abbraccio e il loro sostegno.

Un libro che ha posto anche l’accento sulle caratteristiche pedagogiche del processo evolutivo dell’adolescenza.

Brava Ivonne.

libro-ivonne-2017-6

(dal primo capitolo del volume di Ivonne Agostino Non esiste solo il nero)

15492534_1419687588063368_1577869037671599200_n

Tutti tendono a giudicare i giovani con sbrigative
definizioni: stupidi, senza esperienza, banali e superficiali.
E forse hanno pure ragione, perché io stessa
mi sento come voi adulti ci vedete, mi percepisco ancora
incastrata nella mia adolescenza e non riesco a
liberarmi da questi legacci ormai da tempo.
15420869_1193450147413492_6692796919072023012_n

Quindi sì, posso affermare che forse (coloro che
esprimono questi giudizi) hanno pure ragione. Magari
non abbiamo molta esperienza, magari ingigantiamo
qualsiasi situazione, a volte tutto ci sembra
insuperabile in modo assurdo e altre volte invece ci
sentiamo onnipotenti, in grado di fare la qualsiasi, di
tener testa a chiunque.

15941100_1861142104129923_2675859860603972973_n

Sì, effettivamente potremmo essere scambiati per
stupidi, superficiali e banali perché facciamo le cose
senza pensare troppo alle conseguenze, perché non
pensiamo che ogni azione debba necessariamente
avere una reazione. Ci va di fare una cosa e la facciamo
e per questo siamo frettolosi e insensati, ma
anche noi ci portiamo dentro preoccupazioni, ansie e
paure… e tutti gli altri, non ancora o non più giovani,
questo non lo sanno e da loro l’adolescenza viene
considerata l’età migliore, l’età più bella. Ma, fidatevi,
questa è un’utopia. Perché questa è l’età degli
amori, delle amicizie che sembrano voler durare per
sempre e invece ci lasciano l’amaro in bocca…

(dal primo capitolo del volume di Ivonne Agostino Non esiste solo il nero)

libro-ivonne-2017-13

Armenio Editore

Collana: Narrare ISBN 978-88-6902-048-3

€ 10,00

pp. 164

per acquistarlo on line:

ww.armenioeditore.it/Dettaglio.asp?IdProdotto=201

 

 

droga ivonne agostino non solo nero
27 Gennaio 2017

Autore:

redazione


WEB & 27 GENNAIO – La memoria l’abbiamo persa?
BROLO – Prevenzione del tumore del colon-retto

Ti potrebbe interessare anche...

FERRAGOSTO TRANQUILLO – A Capo d’Orlando, controlli straordinari dei Carabinieri: tre denunce, sei segnalati e sequestro di hashish e cocaina
TERMINI IMERESE – Otto misure cautelari – usura e droga – coinvolti anche due brolesi
SANT’AGATA MILITELLO – Servizi antidroga. La Polizia di Stato arresta coppia di trentenni

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscritto al n. 2/2020-233 registro stampe del Tribunale di Patti (Me) - Direttore Responsabile Massimo Scaffidi Militone Change privacy settings
  • Twitter
  • Facebook

Searching

Choose language

  • English
  • French
  • Chinese
  • Japanese
Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist