Dal 9 al 14 dicembre 2013 , a Sinagra, 35 professionisti che lavorano con giovani disoccupati e rappresentati di istituzioni locali provenienti da 9 Paesi europei e Paesi partner limitrofi dell’Europa orientale e del Caucaso, accenderanno un faro e punteranno l’attenzione dei giovani e delle comunità locali sui temi della lotta all’esclusione sociale attraverso lo sviluppo dell’associazionismo giovanile.
E questo uno degli obiettivi del progetto “ASSOinACTION”, finanziato dalla Commissione Europea con i fondi del programma comunitario “Gioventù in Azione – azione 3.1.2 – Cooperazione con i paesi limitrofi dell’UE – Formazione e messa in rete “ all’Associazione Sikanie di Sinagra.
“Si tratta di una visita di studio cui partecipano rappresentanti di associazioni e istituzioni locali provenienti da Italia, Spagna, Romania, Ungheria, Moldavia, Georgia, Russia, Ucraina e Armenia” – precisa soddisfatta la Presidente dell’Associazione Angela Fogliani – “che avranno la possibilità di condividere esperienze, idee e futuri progetti sul sostegno che può venire dal mondo dell’Associazionismo all’imprenditorialità giovanile e sociale e per promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione dei giovani attraverso una maggiore cooperazione tra le organizzazioni europee che promuovono la partecipazione dei giovani nella società e lo sviluppo di nuove metodologie di lavoro, più creative, economiche e più razionali rispetto alle minori risorse economiche che ci sono a disposizione”.
La settimana in Sicilia sarà anche una formidabile opportunità per apprendere dalle esperienze realizzate con successo in altri Paesi come potere stabilire migliori e più proficui rapporti di collaborazione tra il mondo dell’Associazionismo no profit e le Istituzioni e per favorire la cooperazione europea nel settore della gioventù.
I partecipanti avranno anche l’opportunità di conoscere la nostra storia e la nostra cultura, abbattere gli stereotipi culturali, apprezzare il valore aggiunto di vivere in una società multiculturale.
La macchina organizzativa del progetto è già in movimento per realizzare al meglio il programma delle attività prevede, tra l’altro, l’incontro con il Presidente dell’ARS, e momenti di confronto con le Istituzioni e il mondo dell’Associazionismo e del volontariato a livello locale, per trasferire ai partners europei i “buoni esempi” di collaborazione che anche in Sicilia, pur tra tante difficoltà, si sono sviluppati nel tempo e che hanno permesso di realizzare iniziative e progetti di grande rilevanza , soprattutto a livello sociale e culturale.
“Stiamo contattando i responsabili delle associazioni maggiormente attive nel territorio per invitarle a incontare i nostri amici europei e condividere con loro le esperienze maturate: abbiamo già adesioni importanti ma altre ancora ne vogliamo coinvolgere – a cominciare da quelle sinagresi – nella consapevolezza che il contributo che offrono alla comunità locale in termini sviluppo, solidarietà, partecipazione, e cittadinanza attiva e, soprattutto, di coesione sociale [quella che a Sinagra se ne avverte un’esigenza primaria. ndr], può essere cruciale”.