In merito alle problematiche legate alla viabilità registrate ieri a Capo d’Orlando in concomitanza della gara ciclistica gli organizzatori affermano “eravamo perfettamente in regola”.
Avevamo tutti i permessi in regola, con tanto di ordinanza della prefettura, avevamo pagato le spettanze dovute all’Anas d i comuni interessati erano stati avvertiti preventivamente accordando i loro nulla-osta da settimane.
E quindi si tirano subito fuori dalle polemiche che infarciscono, anche in maniera molto colorita i social, gli organizzatori della gara ciclistica di ieri, 22 settembre, che partiva dal porto di Capo d’Orlando.
E aggiungono che a parte la chiusura, dalle ore 8 alle ore 14 della via Libertà, quella che da San Martino giunge Faro e il lungomare, le altre strade interessate alla gara, compresa la Statale non dovevano nè potevano essere chiuse. La temporanea interdizione della viabilità poteva essere solo per brevi minuti al fine di agevolare le fasi di gare e comunque, si legge nell’ordinanza, “in ogni caso la durata della chiusura in ogni punto del percorso non potrà esser superiore a quindici minuti calcolata dal transito del primo concorrente”.
Tutto il resto, in tema di sicurezza, come sempre, era lasciato al buon senso degli automobilisti che provenivano in senso contrario della gara, di mantenere la loro destra riducendo la velocità e alla stessa disciplina dei corridori in gara.
Questo a Capo d’Orlando, nella mattinata festiva, non è avvenuto.
Sicuramente per un difetto di comunicazione tra le varie componenti che avrebbero dovuto assicurare la sicurezza viaria, che in una serie di rimpalli mandavano dal centro verso il bivio “Conad” e quindi, senza alcun’altra indicazione, verso quello di San Martino, dove c’era il “tappo” con il divieto di transito sulla Statale e il rinvio verso lo svincolo di Rocca per arrivare a Brolo.
Un’azione che ha determinato il caos, facendo sorgere il caso.
Ora giunge la puntualizzazione dell’Organizzazioni, incolpevole sotto quest’aspetto, per quanto riguarda la viabilità.
Tornando alla gara.
Questa si disputava su un circuito di 116Km – nella versione lunga – e 70 in quella breve. Hanno partecipato oltre 250 iscritti provenienti da tutta la Sicilia. Hanno vinto Gianluca Pullano – nella 70 km – mentre la gara più lunga, che giungeva sino a Floresta, l’ha vinto Stefano Bartolotta.