Domani sarà festa a Brolo, ritorna sul Corso il Grand Galà del Gelato Brolese. Uno degli appuntamenti più “dolci” della riviera.
“A lavoraci sono davvero in tanti”- dice l’assessore al turismo Nuccio Ricciardello, tra i primi sostenitori della ripresa della manifestazione con la dicitura originale per identificarla, appunto quella del Gran Galà del Gelato, che aggiunge “è una manifestazione organizzata dall’associazione dei carristi brolesi, in sinergia con la nostra amministrazione comunale e la pro loco brolese, ma realizzata sopratutto grazie alla disponibilità dei Maestri gelatai del luogo e dei commercianti che renderanno al festa più festa grazie anche alle iniziative promozionali tese a favorire lo shopping dove con i negozi tutti aperti sino a mezzanotte ci sarà spazio per promozioni commerciali speciali e sfilate di moda”.
E il consigliere comunale Nunziatina Decimo, che collabora con l’assessore al turismo rilancia:”L’invito a partecipare è d’obbligo, domani vi aspettiamo dalle 20,30 e fino a mezzanotte, tutti sul corso, tra musica ed animazione, anche per scoprire i cinque nuovi gusti preparati apposta per quest’evento”.
Ed i gusti che innovano la tradizione del buon gelato brolese sono infatti: “Crema Limone” by Bar Pasticceria Camelia – “Sapori di Bosco” by Pasticceria Antonio Raffaele – “Principe di Lancia” by Pasticceria Ignazio Raffaele – “Gelato alla Malvasia” by Central Bar e “Amo Brolo” by Bar dei Portici.
L’assessore al commercio di Brolo, l’avvocato Carmelo Ziino, che è anche vicesindaco, ha sottolineato l’aspetto tecnico-progettuale che è insito nella manifestazione di domani, cioè quello di tendere a valorizzare ancor di più questo prodotto: “Quello del Galà del Gelato torna ad essere uno degli appuntamenti importanti dell’estate brolese – dice Carmelo Ziino – Un evento che vedrà non soltanto la valorizzazione di un prodotto di eccellenza del nostro Paese, ma il contributo attivo di tanti commercianti che in occasione del Galà hanno promosso iniziative speciali e promozioni particolari.
Da domani però parte anche il percorso teso ad inserire il Gelato brolese tra i prodotti di origine comunale di grande qualità, sulla scorta di un regolamento approvato in consiglio qualche anno addietro e che l’attuale amministrazione intende valorizzare per rafforzare l’immagine di Brolo.”
E lo stesso sindaco Giuseppe Laccoto aveva detto, parlando di questa manifestazione: Scommettiamo sulla riuscita di questo evento che tanta partecipazione e notorietà ha portato a Brolo negli anni scorsi.
L’abbiamo proposta durante la campagna elettorale e adesso realizziamo una iniziativa di grande richiamo grazie alla collaborazione preziosa e indispensabile con le pasticcerie, i commercianti, la Pro Loco e i carristi. E’ la filosofia che anima la nostra Amministrazione: tutti insieme possiamo far tornare Brolo protagonista”.
Ed intanto questa sera a Brolo da seguire l’interessante e poi al palatenda il saggio di ginnastica artistica della Olympic Brolo alle 21,30.
incontro culturale-storico promosso dalla Pro Loco relativo al libro “Il tesoro di Federico II^” scritto da Valentina Certo. Appuntamento alle 19,00 alla Sala Multimediale Rita Atria.
Domani, prima dell’avvio del Gaà del Gelato, l’inaugurazione, sempre alla sala multimediale, della mostra fotografica di Melo Spano “Le barriere del suono”. Ul Progetto artistico (domenica 28 e lunedì 29 luglio) volto alla sensibilizzazione alla lingua dei segni (L.I.S.), attraverso la fotografia. Ingresso libero nei giorni 28 dalle 18,30 alle 23,30 e lunedì 29 dalle 9 alle 13 e dalle 21 alle 23.
da leggere