GRANDE MUSICA – Ieri il concerto a Brolo di Jean-Denise Michat con la “Sisili Sax Ensemble”
Fotonotizie, In evidenza, Musicando, Rubriche

GRANDE MUSICA – Ieri il concerto a Brolo di Jean-Denise Michat con la “Sisili Sax Ensemble”

Il programma, seguitissimo, ha previsto brani del repertorio classico e contemporaneo come Glazounov, Bruch, Gershwin, Michat e Piazzolla. I ringraziamenti dell’assessore al turismo Nuccio Ricciardello per un concerto eccellente.

Lascerà il ricordo, per chi ha avuto la fortuna di ascoltare, il concerto di sabato sera alla “multimediale” di Brolo che ha visto indiscusso protagonista il sassofonista francese Jean-Denise Michat. Il pubblico ha seguito con interesse il programma muiscale della serata, dove un ruolo importante ha svolto anche il Maestro brolese, giovanissimo, Basilio Pintabona, anche lui premiato, alla fine, dall’assessore Ricciadello che ha portato i saluti, a tutti gli orchestrali, da parte del sindaco, complimentandosi per la loro bravura e definendo Pintabona un”‘eccellenza brolese.

A premiare gli artisti anche il consigliere comunale Nunziatina Decimo.

Hanno suonato a Brolo:

Sax Soprano

Manganaro Giovanni, Raneri Claudio

Sax Contralto

La Marca Corrado, Cangemi Gero, Silluzio Adriana, Stefano Perez

Sax Tenore

Pintabona Basilio A., Linares Stefano C., Gibilisco Giuseppe, Siragusano Simone

Sax Baritono

Ricciardi Carmelo, Nicotra Simone

Sax Basso

Macci Elio

Solista

Jean-Denise Michat.

Basilio A. Pintabona 

Già giovanissimo inizia lo studio del sassofono, e intraprende gli studi accademici diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, sotto la guida del M° Gianfranco Brundo.

Si specializza frequentando diversi corsi di perfezionamento con insegnanti di fama internazionale come Mario Marzi, Federico Mondelci, David Brutti, Fabrizio Mancuso, Pascal Bonet, Arno Borkamp, Geraud Etrillard, Jerome Laran, Matthieu Delage, Vincent David, Johan Van der Linden, Tak Chin Wong, Jean Yvee Fourmeau, Nikita Zimin, Claude Delangle.

Amplia la sua formazione musicale, frequentando masterclass di Propedeutica Musicale, di Jazz e di Direzione.

Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali come solista ed in formazioni da camera, ottiene inoltre l’idoneità strumentale in concorsi per bande ministeriali. Esegue concerti con. il quartetto di Saxofoni ”Sikelia Etno Jazz Group”, da solista, con l’orchestra fiati PWO (in qualità di 1° sax alto) e con diversi gruppi di musica leggera.

Frequenta il Biennio ad indirizzo Didattico laureandosi con il massimo dei voti e successivamente consegue l’abilitazione all’insegnamento in Saxofono. Grazie alla sua predisposizione per l’insegnamento, da anni svolge. l’attività di docente presso diverse scuole e associazioni musicali del territori in cui vive, tiene campus musicali ed è inoltre titolare della cattedra di sassofono presso la scuola Secondaria di Primo Grado ad indirizzo musicale di Melilli (SR).

 

 

Musicista completo, Jean-Denis Michat,  si è formato presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi, specializzandosi in sassofono, Analisi, Storia della musica e infine Composizione e nuove tecnologie.

Pedagogo, è stato nominato professore al Conservatorio di Lione all’età di 24 anni e solo dopo un anno assistente alla cattedra al Conservatorio di Parigi al fianco di Claude Delangle.

La sua classe attira oggi studenti provenienti dall’Asia, Stati Uniti, Russia e tutta Europa. Dal 1996, ha formato non meno di 130 sassofonisti, ora professionisti, di oltre 25 paesi.

La sua esperienza e bravura, da insegnante e musicista, lo hanno portato ad insegnare nelle più prestigiose masterclass di saxofono di  tutto il mondo, a scrivere libri didattici ed a essere giurato e presidente nelle più famose competizioni internazionali (Dinant, Nochta, SaxGo, Andorra …).

Come artista solista, si è esibito in oltre 25 paesi in concerti con orchestre o con pianoforte.

Considerato uno dei migliori rappresentanti dello stile “à la française”, sviluppò un grande numero di trascrizioni per imporre il sassofono come nuovo strumento della «cultura classica». Negli ultimi anni, si è concentrato a scrivere sue composizioni, che prendono gradualmente posto nel repertorio ufficiale dei sassofoni,  e il suo ultimo album “Dark Side” è una monografia dedicata alla sua musica, mescolata con improvvisazione e ispirazione tradizionale della musica mondiale.

Il suo concerto “Shams” è fra le sue composizioni più importanti, ed è stato scelto come brano per la fase finali nei concorsi di saxofono più famosi.

Artista ufficiale del marchio di sassofoni giapponese Yanagisawa e del produttore americano di accessori Daddario, partecipa allo sviluppo di strumenti e li rappresenta in tutto il mondo.

La SISILI SAX ENSEMBLE

Il Sisili Sax Ensemble è una formazione composta da 13 saxofonisti professionisti ed emergenti della Sicilia Occidentale.

L’organico è composto dai principali componenti della  famiglia dei saxofoni: dal sax soprano sino all’imponente sax basso, in un organico capace di coprire l’estensione di più di cinque ottave. L’organico presenta differenti caratteristiche interessanti, quali la possibilità di eseguire repertori di diverso genere ed epoca, di poter utilizzare proficuamente brani originali o arrangiamenti e di potersi prestare facilmente a collaborazioni con l’aggiunta di solisti, percussioni o altri strumenti.

Nonostante sia stato costituito da poco tempo, questo Ensemble ha avuto modo di esibirsi e di farsi apprezzare in numerosi concerti svolti in diverse province della nostra regione.

Lo spirito di collaborazione fra i membri del gruppo sta contribuendo a creare un clima di professionalità ed impegno, importante per la crescita musicale del progetto.

 

19 Gennaio 2020

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist