Tanta, tantissima gente ha gremito Piazza “Oasi” a Barcellona Pozzo di Gotto per il comizio di Beppe Grillo. Un vero ciclone il Grillo nazionale. Espressione forse abusata ma crediamo perfetta per descrivere la venuta in città del tribuno del Movimento 5 Stelle arrivato per dare il suo appoggio al barcellonese Alessio Villarosa (ma non solo a lui) nella corsa a deputato regionale e a Giancarlo Cancelleri, candidato presidente alla Regione Sicilia. Molta curiosità nel vedere e sentire il personaggio che più sta dando fastidio alla politica italiana.
“Un Movimento – cosi come ha dichiarato lo stesso Grillo – di cittadini in Europa. La parola d’ordine è quella di dare potere al cittadino, senza caste, ne destra e ne sinistra ma solo democrazia. Noi siamo cittadini consapevoli, cittadini tutti incensurati”. Grillo chiama la città di Barcellona Pozzo di Gotto a reagire. “Si parla sempre di questa città con una parola che non voglio nemmeno nominare (Mafia).
Cosa avete da perdere? Vi hanno chiuso l’ospedale, vi hanno chiuso il teatro, non vi hanno lasciato più nulla. Volete fare un sacrificio? Allora facciamolo tutti, altrimenti diventa solo una rivoluzione violenta”.
Il comico-politico genovese ne ha per tutti. “Ci attaccano, dicono che siamo un Movimento senza futuro. Io amo ancora definirmi un comico, questo mi permette di sferrare attacchi a tutto il mondo della politica, quella stessa politica che sta facendo fallire l’Italia. Ci dicevano che questa piazza non saremmo mai riuscita a riempirla. Invece, con nostro grande piacere, ecco il risultato”.
Per ultimo tocca alla presentazione dei candidati alla Regione Sicilia e in particolare al candidato Presidente Cancelleri. “Il Movimento – dichiara l’aspirante Presidente – è costituito da cittadini informati e attivi. Il tutto nasce dalla consapevolezza che i partiti tradizionali – con una struttura gerarchica e verticistica – non sono in grado di rappresentare la volontà degli elettori. Io voglio che i cittadini diventino parte attiva della società, denunciandone i problemi e in particolare proponendo soluzioni efficaci e condivise”.
Infine musica per il gruppo di Grillo che se ne va tra gli applausi scroscianti dei presenti.