Una guida plurilingue per rendere Messina più alla portata dei giovani di qualsiasi sesso, paese d’origine, cultura e religione. Con questo intento è stata creata la “Città Mosaico”, una brochure dedicata alle attività socio, culturali e d assistenziali della città. Il progetto è stato presentato stamani presso la sala “Falcone e Borsellino” del Comune di Messina.
All’incontro con i giornalisti hanno presenziato il vice sindaco Orazio Miloro e l’assessore alle politiche per l’integrazione multietnica Dario Caroniti. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’Adozione Sociale del Progetto “Piano Locale Giovani – Città Metropolitane”, promosso e sostenuto dal dipartimento della Gioventù, Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Anci e il Comune di Messina.
Questi opuscoli, che si troveranno facilmente in tutte le parrocchie e qualsiasi altro centro aggregativo della città, è diviso per categorie( Teatri, Musei, Biblioteche, Parchi e Spazi Verdi, Cinema, Università e molto altro) e sarà possibile portare sempre con sé ogni contatto, e-mail e numero di telefono, di ogni negozio o ente della città. Questo catalogo non è stato fatto solo in italiano bensì anche in inglese, francese e addirittura arabo per rendere l’opuscolo alla portata di tutti. Inoltre oltre al catalogo si troverà anche una mappa della città con cui sarà più facile capire i luoghi.
L’assessore Caroniti ha espresso tutta la propria soddisfazione per questo ennesimo progetto portato a buon fine dal suo assessorato “questo è solo uno dei cinque punti del Piano giovani – ha spiegato Caroniti – l’intento non è solo quello di fare una guida sociale ma anche una guida turistica. Vogliamo che questo semplice strumento serva per favorire l’aggregazione e l’integrazione tra le varie cultura che ormai sono presenti nella nostra città, facendo conoscere anche nuovi punti d’incontro per i giovani. Mi piace sottolineare come per raggiungere questo risultato abbiamo avuto la collaborazione di molte associazioni giovanili della città”.
Lo stesso Caroniti nega qualsiasi contrasto con i componenti dell’associazione AddioPizzo dopo i fatti del 15 agosto, annunciando come il suo ufficio stia lavorando anche per garantire un buon futuro all’amministrazione che verrà “ci tengo a precisare che con i componenti dell’associazione AddioPizzo io non ho alcun problema ereditato dallo sgradevole evento di ferragosto – ha dichiarato Caroniti – a dimostrazione di quello che dico c’è il fatto che proprio la sede dell’associazione AddioPizzo sarà uno tanti cetri dove sarà possibile reperiere la guida. Il mio assessorato punta ad anche una risorsa per l’amministrazione futura, infatti è già stato sovvenzionato il PLG 2012-13 con 364mila euro.
Questo piano prevede anche una cooperazione tra l’Università e la Banca Antonello da Messina per favorire l’accesso al credito per i giovani imprenditori locali”. Entusiasta dell’iniziativa anche il vice sindaco Orazio Miloro che ha sottolineato come “questo progetto parta da lontano e si è sviluppato nonostante le numerose difficoltà per il reperimento delle risorse”.
Antonio Macauda