GUSTA IL TERRITORIO – A Milazzo il successo di un evento che celebra la biodiversità tra grani antichi e pesci dimenticati
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

GUSTA IL TERRITORIO – A Milazzo il successo di un evento che celebra la biodiversità tra grani antichi e pesci dimenticati

Dalla terra al mare, passando per i sapori autentici della tradizione: si è conclusa con grande successo la prima edizione di “Gusta il Territorio”, l’evento promosso dal Comune di Milazzo con il contributo del GAL Tirreno Eolie e in collaborazione con l’Area Marina Protetta Capo Milazzo, che ha animato il Castello della città con un ricco programma di workshop, degustazioni e momenti di confronto.

Un’iniziativa che ha messo al centro la biodiversità del territorio milazzese e delle Isole Eolie, con un’attenzione particolare verso il recupero di saperi e sapori dimenticati: dai grani antichi ai pesci dimenticati, fino alla valorizzazione della pesca sostenibile e delle colture resilienti nei territori fragili.

«Abbiamo voluto con forza che questo evento si tenesse all’interno del Castello di Milazzo – ha dichiarato il sindaco Pippo Midili – per unire storia, cultura e prodotti enogastronomici locali. Vogliamo che “Gusta il Territorio” diventi un appuntamento fisso, capace di far conoscere sempre più le piccole realtà del nostro territorio.»

Tra cultura contadina e sostenibilità marina

A inaugurare l’evento il workshop “Colture resilienti nei territori fragili”, con le testimonianze di Antonello Cincotta, produttore di grani antichi eoliani, e Daniela Virgona, dell’omonima azienda agricola di Salina. Al centro del dibattito il ritorno alla coltivazione di varietà cerealicole autoctone, oggi riscoperta come risposta alle sfide del cambiamento climatico e della sostenibilità agricola.

Non meno rilevante il focus sulla pesca sostenibile, affrontato nel secondo workshop “Il gusto della pesca sostenibile nell’Area Marina Protetta Capo Milazzo”. Interventi significativi sono stati quelli di Giovanni Mangano, che ha evidenziato l’incremento della fauna marina grazie alle buone pratiche adottate, e del comandante della Capitaneria di Porto Alessandro Sarro, che ha sottolineato il ruolo fondamentale della vigilanza e della formazione dei pescatori.

«L’Area Marina Protetta non è solo un insieme di divieti – ha ribadito Mangano – ma uno strumento per valorizzare il territorio, tutelando la biodiversità e promuovendo uno sviluppo sostenibile.»

All’incontro ha preso parte anche la prof.ssa Ivana Bonaccorsi, docente universitaria e membro del CdA dell’AMP, che ha presentato il progetto PRIN2022 PNRR CIAO-MARE, condotto in collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn e l’Università di Messina. Lo studio mira a confrontare la qualità dei cefalopodi pescati in aree a bassa antropizzazione con quelli provenienti da zone più impattate dall’attività umana.

«Valuteremo con tecniche analitiche avanzate la qualità nutrizionale e la sicurezza del pescato – ha spiegato Bonaccorsi – per dimostrare come l’ambiente influisca direttamente sulla qualità del cibo che arriva sulle nostre tavole.»

Il gusto della tradizione reinterpretata

A deliziare i visitatori, una straordinaria offerta gastronomica a km 0: dalle lasagne al grano Perciasacchi integrale con zucca, salsiccia di suino nero e Maiorchino, realizzate da Gastronomia Monnalì, fino a un sushi in chiave siciliana firmato da Maria Grazia Pizzuro, in cui ogni ingrediente è stato scelto nel rispetto della territorialità.

Quindici i produttori locali coinvolti, tra cui: La Macina, Mandarano, Virgona, Pagnotta è Salute, Ruggeri Olii, Cantine Colosi, Conte Luciese, La Quercia, Vasari, Cuoca Per Natura, Civico 147, Tratto-Bistrot M’Arricriu, Osteria Settiti e Mancia, e Ristorante Damare. Il coordinamento e l’immagine dell’evento sono stati curati da Hifly Communication.

«Valorizzare e apprezzare i cibi poveri, sconosciuti o dimenticati – ha affermato Claudia Bruno, in rappresentanza del GAL Tirreno Eolie – è un modo per attrarre un turismo esperienziale che desidera immergersi davvero nell’identità dei luoghi.»

     

8 Aprile 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist