Giovedi 22 Aprile, Giornata Mondiale della Terra
Il prossimo giovedì 22 aprile in tutto il Mondo si celebra la Giornata Mondiale della Terra, meglio conosciuta come Heart Day. Si tratta di una manifestazione internazionale per la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta ed è l‘evento green che riesce a coinvolgere il maggior numero di persone in tutto il pianeta.
L’importanza di mettere in guardia sulla necessità di preservare e rinnovare gli equilibri ecologici minacciati, dai quali dipende tutta la vita sul pianeta mobilita ogni anno oltre un miliardo di persone.
Il plesso “La Pira3” Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “La Pira Gentiluomo” di Messina, Dirigente Professoressa Lo Manto Luisa, in occasione della 51° edizione di Heart Day, il Giovedi 22 Aprile organizza una giornata di sensibilizzazione a cura delle insegnanti e della responsabile del “plesso3” Professoressa Gravagno Grazia.
La giornata sarà articolata in più momenti secondo un progetto curato dalla Prof.ssa Gigia Iannello dal titolo “più ossigeno, meno inquinamento” che coinvolgerà alunni e docenti di tutte le classi, in attività e momenti di riflessione sull’importanza della tutela ambientale e delle piante.
L’Istituto Comprensivo ha voluto arricchire la giornata coinvolgendo anche Michele Isgrò, imprenditore vivaistico e divulgatore d’esperienza su temi ambientali e marketing territoriale, sperimentati in passato in iniziative nazionali come quella dei “Comuni Fioriti” e attualmente nel Circuito Turistico Bella Sicilia di cui è coordinatore regionale. I bambini avranno modo di interagire e fare domande ma anche di provare l’emozione di piantumare alcune piante di ulivo messe a disposizione dall’Azienda Vivaistica OliviaPlant di Terme Vigliatore.
Michele Isgrò però è anche conduttore della rubrica “In Verde” un format ideato dall’Associazione “Vivo in Sicilia” e trasmesso dalle reti televisive regionali e sui maggiori social network del gruppo Comunicare 24.
Non è la prima volta che l’Istituto Comprensivo G. La Pira di Messina organizza eventi di sensibilizzazione e di rilievo sociale come il tema del bullismo e del cyberbullismo, l’incontro con la Presidente Nazionale dell’Unicef Carmela Pace, un giorno nella stazione Dirigibile Italia alle Svalbard, la partecipazione al progetto “Noi Magazine” e l’incontro on line con il Prefetto di Messina Dott. Maria Carmela Librizzi.