Il successo della prima edizione del Festival Scialamuni, tenutosi recentemente a Brolo, non ha soltanto messo in luce l’entusiasmo del pubblico e l’energia dell’evento, ma ha anche confermato una tendenza ormai chiara: quella del DJ come figura professionale emergente, capace di unire tecnica, creatività e cultura musicale in una proposta artistica contemporanea e spendibile sul mercato.
A sottolinearlo, a margine del festival, diretto da Antonio “Bonny” Bonina – il direttore artistico del Karibe e del Coconut e Dj anche lui – è stato il Maestro Paolo Stervaggi, fondatore e direttore dell’Accademia della Musica di Brolo e Capo d’Orlando, un vero e proprio laboratorio di talenti, da cui provengono molti dei giovani, ormai affermati, selezionati per salire in console nella due giorni di Scialamuni.
“È stato un vero e proprio roster di deejay’s di successo quello messo insieme da Antonio Bonina, DJ e Art Director del Festival – ha commentato il M° Stervaggi – con molti nomi formatisi proprio nella nostra Accademia, a partire dai corsi per DJ e DJ/Producer che portiamo avanti con impegno e visione dal 2008, primi in Sicilia a farlo.”
Una scuola pioniera nel Sud Italia
L’Accademia della Musica, attiva da 17 anni, è riconosciuta per la qualità dei suoi corsi tradizionali – pianoforte, canto, chitarra e batteria, tutti convenzionati con il Conservatorio “Corelli” di Messina – ma anche per aver avuto la lungimiranza di investire su una formazione innovativa, aprendo con successo i primi corsi professionali per DJ in Sicilia.
Tra i protagonisti della line-up di Scialamuni 2024, oltre venti professionisti della consolle, molti sono i giovani formatisi proprio lì, nei laboratori artistici guidati da Antonio Bonina e Paolo Dee: artisti come Fabiana Sinagra, Filippo Colicchia, Moreno Noto, Simone Ruvolo, Valerio Cafeo,Matteo Palmeri, Ice Shark, Tommaso Marraffa, Vincenzo Ruvolo, Matteo Carrabba, senza dimenticare l’inossidabile “imperatore” Cesare Scaffidi e altri ancora.
sul palco con Il Pagante e Random c’erano: @antobonny, @cesarescaffidimusic, @fram.musique, @ esse_kappa, @matteo_palmeri, @bomby_itasimonatodaro_ita, @dj_simone_mileti, @tommasomarraffa, @alien_carrasco, @fabiana_sinagra, @michelangelo_gatto, @simonscilydj, @_vees, @filippo.colicchia, @icesharkbaby, @morenonoto, @vincentmusikk, @_simoneruvolo, @_calabrhouse_, @vincenzo_bijou
Una squadra giovane, affiatata, capace di animare la piazza e portare sul palco una proposta musicale di qualità, testimoniando che il DJ non è più solo un passatempo da club, ma un vero mestiere, con solide basi tecniche e una carriera possibile. come evidenzia lo stesso Paolo Starvaggi al quale non sono sfuggiti i dettagli organizzativi e tecnici del festival brolese e sui quali non ha lesinato i complimenti all’organizzazione.
Nel frattempo, l’Accademia continua a crescere: dal prossimo settembre la sede di Brolo si trasferirà in Via Vittorio Emanuele III, accanto al Bar dei Portici, mentre resta attiva quella storica di Capo d’Orlando in Via Cordovena 60.
“Trasformiamo la vostra passione per la musica in qualcosa di più grande” – recita lo slogan dell’Accademia. E a giudicare dal successo di Scialamuni e dalla qualità degli artisti lanciati, la promessa è mantenuta.
Con una formazione sempre più completa, attenta ai linguaggi musicali contemporanei, e con festival come Scialamuni che danno spazio ai giovani, il DJ oggi è protagonista.
Ad majora – e in bocca al lupo per le prossime edizioni.