Tecnologia e sicurezza
Tecnologia, sicurezza ma anche nuova responsabilità sociale. L’evoluzione del settore del gioco pubblico e legale in Italia sta andando in questa direzione da tempo, ma negli ultimi anni il cammino verso il progresso è stato amplificato soprattutto dall’Intelligenza Artificiale. Una risorsa strategica utile non solo per innovare l’offerta, ma soprattutto per garantire un’esperienza di gioco più sicura e sostenibile.
Se n’è parlato in occasione della trasmissione “L’Italia che va” su Rai Gr Parlamento, dove la giornalista Daniel Della Seta ha approfondito questi temi con Mara Di Lecce, direttrice della comunicazione di Novomatic Italia. Protagonista del podcast proprio l’IA e il modo in cui promette di incidere positivamente sia sulla tutela dei minori sia sulla promozione di un gioco responsabile. Un esempio concreto è l’introduzione del riconoscimento facciale nelle slot fisiche, che impedisce l’accesso al gioco ai minori, affrontando uno dei problemi più urgenti del comparto e soprattutto offrendo una soluzione che finalmente sembra essere quella giusta.
Ma è nel tracciamento della customer journey che l’IA mostra forse il suo potenziale più significativo, soprattutto nel settore dei casinò online italiani autorizzati. Queste piattaforme, regolamentate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno già iniziato a integrare sistemi di IA per monitorare i comportamenti degli utenti in tempo reale, sviluppando un tipo di analisi che permette di identificare abitudini di gioco eccessive o rischiose, offrendo interventi mirati e tempestivi. Molti dei migliori casino online legali in Italia, ad esempio, inviano notifiche automatiche al giocatore quando viene superato un determinato limite di tempo o spesa, suggerendo pause o proponendo sessioni informative. Alcuni operatori, inoltre, condividono queste informazioni con il servizio clienti o con centri specializzati, per offrire supporto personalizzato. Il tutto avviene nel rispetto della privacy e delle normative italiane ed europee, mettendo al centro dell’esperienza di gioco non solo il divertimento ma anche la sicurezza e il benessere dell’utente.
Queste tecnologie però non si limitano a una funzione di controllo: il loro vero valore aggiunto è la prevenzione, perché l’obiettivo è creare un’esperienza di intrattenimento consapevole, in cui il giocatore sia protagonista ma anche protetto. L’intelligenza artificiale, in questo senso, non si sostituisce all’essere umano, ma lo affianca, migliorando la qualità del servizio e riducendo i rischi legati al gioco compulsivo. L’obiettivo delle aziende del settore infatti è quello di rendere il gioco responsabile qualcosa di concreto e integrato nella quotidianità dell’utente. Un obiettivo che è finalmente più vicino grazie alle tecnologie basate su IA che permettono di intervenire in tempo reale, offrendo un supporto utile prima che il gioco diventi un problema.
E di questo si è parlato anche al convegno andato in scena a Roma proprio sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del gambling. A confrontarsi sono stati esperti, uomini delle istituzioni e operatori del settore, voci diverse e prospettive differenti ma unite dalla stessa missione. Unite per indicare una strada già tracciata da tempo: quella di un gioco pubblico più moderno, più sicuro e più umano. Anche grazie all’intelligenza artificiale alla tecnologia.