– di Corrado Speziale –
L’ingegnere capo del Genio civile, Leonardo Santoro, recentemente nominato, per la seconda volta, commissario straordinario dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Messina, con Delibera commissariale n. 1 del 26 febbraio ha approvato il progetto esecutivo dei lavori per il recupero dei prospetti della palazzina in contrada Grazia di S. Salvatore di Fitalia.
L’atto, proposto dal settore tecnico dell’Istituto, farà sì che l’Assessorato regionale Infrastrutture possa emettere il finanziamento, proveniente dai fondi ex Gescal, necessario per la realizzazione dell’intervento.
Per Santoro si tratta del primo atto sostanziale da quando si è insediato come commissario straordinario alla guida dell’IACP di Messina. Per l’emissione del provvedimento si è avvalso dei poteri conferitigli dal Decreto presidenziale della Regione siciliana n. 27 del 15.2.2018.
“Lavori per il recupero dei prospetti della palazzina unica sita nella contrada Grazia del comune di San Salvatore di Fitalia”. Siamo nella programmazione 2017 dei fondi ex Gescal / Linea B, nell’ambito degli interventi di edilizia pubblica convenzionata. E’ il primo atto approvato dal nuovo commissario straordinario dell’IACP di Messina, Leonardo Santoro. L’attuale ingegnere capo del Genio civile, che tra il 2009 e il 2010 aveva già ricoperto quest’incarico, con l’emissione di questo provvedimento ha sostanzialmente dato inizio al suo nuovo mandato alla guida dell’Istituto con sede a Messina, in via E.L. Pellegrino.
Si tratta della delibera n. 1 del 26 febbraio. L’atto consiste nell’approvazione del progetto esecutivo relativo al recupero dei prospetti della palazzina IACP in contrada Grazia di San Salvatore di Fitalia. Il provvedimento, che di fatto ratifica e rettifica la Determina dirigenziale n. 317 del 29 novembre 2017, con aggiornamento del quadro tecnico economico dei lavori, consentirà l’invio del progetto all’Assessorato regionale Infrastrutture affinché lo stesso possa procedere al finanziamento delle opere previste.
L’ingegnere Santoro, nel redigere tale provvedimento, si è avvalso dei poteri conferitigli con Decreto presidenziale della Regione siciliana n. 27 del 15.2.2018, con il quale è stato nominato commissario straordinario dell’IACP di Messina.
Subito dopo aver ricevuto l’incarico, appena insediatosi alla guida dell’Istituto, il 19 febbraio, aveva tenuto una conferenza stampa in cui aveva illustrato le linee programmatiche del suo mandato, che al momento prevede una durata di due mesi.