25 aziende sponsor oltre una serie di imprenditori, professionisti e privati cittadini hanno promosso l’iniziativa che l’amministrazione comunale di Brolo sta sviluppando in sinergia con la P.M.G. Italia. La consegna ufficiale del mezzo e l’incontro tra amministratori, i responsabili dell’azienda, e le ditte sponsor avverrà il prossimo 27 ottobre alle ore 15, a Brolo, tra villa comunale e sala consiliare. Madrina dell’iniziativa sarà Maria Antonietta Contenta, presidente della sede dell’Aism di Brolo intitolata a “Vincenzo Oddo”
Soddisfatta del successo dell’iniziativa e della grande partecipazione solidale è l’assessore alle politiche sociali Marisa Briguglio che ha sottolineato come la solidarietà del paese, anche in questo progetto legato alla “mobilità garantita” si è vista a testimonianza di come il “cuore solidale del paese” è vivo e pulsante.
Una soddisfazione condivisa con lo stesso sindaco, Irene Ricciardello, che al tempo, con un video dove ci aveva messo amore e impegno, era diventata testimonial per l’invito rivolto ai commercianti di aderire all’iniziativa sociale.
La cerimonia di consegna del veicolo avverrà alle ore 15 del prossimo 27 ottobre, nell’area dell’ingresso della villa comunale, prima, per poi proseguire nella sala consiliare, dove si svolgerà la consegna degli attestati di adesione e di ringraziamento agli sponsor.
Madrina dell’iniziativa sarà Maria Antonietta Contenta, presidente della sede dell’Aism di Brolo intitolata a “Vincenzo Oddo”
L’autoveicolo attrezzato è di fondamentale importanza, sottolinea la Briguglio, per la città di Brolo perchè permetterà di proseguire i servizi di accompagnamento a favore delle persone con difficoltà motorie.
Irene Ricciardello, il sindaco, al pari dell’assessore ha vivamente ringraziato, ma lo rifarà durante l’incontro, le aziende ed i professionisti che “hanno condiviso con noi le finalità e per aver valutato l’opportunità di aderire al progetto”.
I numeri del servizio ne segnano l’importanza.
Negli ultimi quattro anni, 138mila percorsi, 274 “viaggi” verso strutture ospedaliere e convenzionate diventando, diventato un servizio indispensabile per tanti.
Un servizio che serve alla fine a tutta la collettività per poter “vivere meglio con una qualità della vita superiore”.
Il servizio a Brolo funziona con un indice di gradimento altissimo, ed ha permesso a molti residenti di poter affrontare quelle trasferte onerose cariche di umano dolore e dove questo si mischia alla speranza, ma anche per i piccoli fabbisogni giornalieri nell’ambito del territorio comunale e non solo.