Tale progetto offre la possibilità ad educatori professionali, psicologi, assistenti sociali e a chi ha un esperienza di almeno 5 anni nel campo dei servizi sociali e alla persona l’opportunità di vivere un’esperienza formativa-lavorativa di almeno 12-18 mesi nel Nord Est degli Stati Uniti d’America come professionisti nei servizi socio-educativi.
Entro il 15 novembre 2011 dovranno pervenire le candidature per le partenze di Maggio 2012
Requisiti:
Età minima: 21 anni.
Laurea triennale correlata (Scienze dell’educazione, Servizi Sociali, Psicologia) e un anno di esperienza; oppure cinque anni di esperienza.
Disponibilità a vivere negli USA per 12-18 mesi.
Buon livello di lingua inglese.
Mansioni:
educatore in contesti residenziali
insegnante di sostegno
supporto familiare
educatore di comunità per minori adulti e famiglie, con disabilità fisiche, comportamentali ed emozionali
Benefit
Retribuzione: mensile di 1000 $US.
Alloggio in condivisione.
Assicurazioni sanitaria generale
Sponsorship per il visto, orientamento e supporto durante l’anno.
Costi a carico del partecipante:
Non ci sono tasse di iscrizione ma occorre farsi carico di un mezzo di trasporto (GEO offre l’opportunità di avere un auto in leasing); spese del visto in Italia, tasse governative, patente di guida.
Le partenze sono 2 volte all’anno maggio e novembre e la candidatura deve pervenire almeno 6 mesi prima della partenza.
Come ci si candida alle partenze: Inviando lettera motivazionale e CV a cristiano@bridgeoveratlantic.net.
I colloqui selettivi per questo 2011 si svolgeranno entro il 15 dicembre.
Per informazioni www.bridgeoveratlantic.net – International Exchange in USA.
L’Associazione BOAT Bridge Over Atlantic di Verona, www.bridgeoveratlantic.net, propone il progetto GEO – Global Exchange Opportunities di Seven Hills Outreach, ente noprofit del Massachusetts, USA.
L’ORGANIZZAZIONE:
B.O.AT.- Bridge Over Atlantic
è un’associazione nata nel 2010 da tre educatori che credono nell’importanza della dimensione del viaggio e dell’internazionale nelle nostre vite professionali e personali e nei nostri territori.
promuovere l’internazionalizzazione delle esperienze professionali e personali dei professionisti dell’educazione socio sanitaria,
dei luoghi specifici dell’apprendimento
dei contesti aziendali, attraverso l’inserimento sia di professionisti italiani in contesti lavorativi del sociale all’estero, sia di professionisti stranieri in organizzazioni sociali italiane.
Il fine ultimo è quello di promuovere la contaminazione di pratiche e di idee dei paesi coinvolti a partire dalle professioni socio-educative e il rafforzamento dei rapporti tra le rispettive comunità.
Ci si propone di raggiungere questo obiettivo facendo entrare in risonanza vaste comunità di utenti e professionisti attraverso l’azione professionale, la reciproca conoscenza e il rafforzamento del rispetto reciproco, creato a partire da esperienze di internazionalizzazione di on-the-job.
IL nostro punto di partenza
è ESSERE UNA PIATTAFORMA DI LANCIO DOVE
gli educatori professionali, gli psicologi, i social worker – e nel futuro anche gli altri operatori che si occupano della salute della persona come infermieri, medici ed ostetriche, psichiatri e terapeuti, insegnanti di sostegno, assistenti sociali, ect. – possono sviluppare la loro professione attraverso il viaggio, il lavoro e la formazione.
Quello che vogliamo offrire sono
delle opportunità per vivere e lavorare temporaneamente all’estero come professionisti,
uno spazio di discussione e approfondimento,
degli strumenti per chi vuole viaggiare e lavorare,
un’occasione per creare attività utili alle comunità nelle quali viviamo e per noi stessi come persone e professionisti.
Chi sono i soci e cosa fanno nell’associazione
I soci fondatori sono
Cristiano Zancarli
La chiave di volta delle sue attività professionali è l’interesse nella costruzione di esperienze, oggetti, relazioni ed idee durature, belle e multidisciplinari
– all’interno di contesti culturali quali la Fondazione Centro Studi Campostrini (2004), nella gestione, costruzione e ideazione della biblioteca e della rivista Fomagazine; presso Chamberlain School, USA (2007), come associate teacher nella creazione di rapporti interpersonali sani ed educativi tra teenagers; nell’azienda Gea Verde (1998, 2009), come ideatore, progettatore ed esecutore di oggetti artistici-tecnologici; con International Learning Exchange, USA (2008), come creatore di setting per ascoltare, orientare e selezionare professionisti dell’ambito socio educativo; nello studio con l’approfondimento del pensiero di Gregory Bateson e René Girard e dei gruppi creativi.
Marina Testi
Laurea di I Grado in Scienze dell’Educazione, con Master in Euro-progettazione. Decennale esperienza lavorativa nella gestione di progetti legati al settore socio-educativo con utenza giovane e adulta. La metodologia del lavoro di comunità le ha permesso di acquisire delle ottime capacità nella costruzione, promozione e gestione di reti sociali, composte da attori differenti. La trattazione, sia nella ricerca sociale che nella prassi, di tematiche, quali ad esempio la tossicodipendenza, la prostituzione, l’immigrazione, a forte impatto sull’opinione pubblica, le ha consentito di imparare la precisione del linguaggio, la creativa soluzione dei conflitti e la mediazione tra le parti. Con un anno di esperienza lavorativa, sempre in ambito socio-educativo, negli Stati Uniti d’America (2007 – 2008) ha migliorato notevolmente la conoscenza della lingua inglese, ma soprattutto ha rafforzato il suo interesse all’internazionale e l’attitudine a sapersi adattare a situazioni difficili. Collabora con l’Associazione Nazionale Educatori Professionali (per quanto riguarda soprattutto i temi internazionali) e con AIEJI, l’Associazione Mondiale degli Educatori Sociali.
Oscar Fanna
Dopo aver ottenuto nel 1994 il diploma di educatore professionale ho esercitato la professione di educatore presso alcune cooperative sociali operanti in diverse realtà educativi per disabili e minori, fino al 2000. Durante questi anni ho coordinato alcune attività di psicomotricità presso alcune suole materne della Valpolicella. Dal 2001 opero all’interno della formazione professionale con mansioni di tour, docente e progettista. Nel 2003 mi laureo in Scienze dell’Educazione e proseguo la mia collaborazione all’interno di un Centro di Formazione Professionale del Comune di Verona come coordinatore e operatore di progetti di Formazione e Orientamento rivolti soprattutto ad adulti, creando una rete tra i comuni della Valpolicella e del Basso Garda. Durante i miei anni di lavoro ho sviluppato una buona competenza informatica utilizzando programmi di produttività e strumenti disponibili sulla rete per migliore e ottimizzare il mio lavoro quotidiano.
Con chi collaboriamo
Global Exchange Opportunities
Stefania Tomaroli – Progettazione Europea
Associazione Nazionale Educatori Professionali – ANEP
Università di Trento nel progetto Atlantis
Università Bicocca
Università di Padova
Eurocultura