“Il Mare d’Inverno 2012”– Oggi la visita alla Real Cittadella della Zona Falcata di Messina.
Cronaca Regionale

“Il Mare d’Inverno 2012”– Oggi la visita alla Real Cittadella della Zona Falcata di Messina.

L’iniziativa si svolgerà quest’anno presso la Zona Falcata di Messina con concentramento alle ore 9:30 presso il piazzale FS di San Raineri antistante l’ex Inceneritore comunale.

L’evento si suddivide in due fasi:

–    Inizialmente  i cittadini potranno usufruire di una visita guidata della Real Cittadella organizzata dal network “ZDA” con la guida del Prof. Franz Riccobono;

–    A seguire nella spiaggia antistante la Cittadella, si procederà al “Mare D’Inverno”.

I volontari di Fare Verde, insieme con quelli delle altre Associazioni aderenti, puliranno la spiaggia effettuando la raccolta differenziata dei rifiuti – grazie anche alla collaborazione con l’ATO 3 –  e faranno un censimento dei rifiuti più invadenti.

“Il Mare d’Inverno” serve a ricordare che l’inquinamento di mare, spiagge e litorali dura tutto l’anno, anche se ce ne ricordiamo solo quando arriva l’estate. Ogni anno a gennaio grazie a questa operazione, migliaia di volontari in tutta Italia raccolgono rifiuti di ogni genere ed eseguono un monitoraggio delle più diffuse forme di inquinamento.

Grazie all’operazione “Il Mare D’Inverno”, Fare Verde ha scoperto ad esempio l’inquinamento da bastoncini cotonati per le orecchie: milioni di bastoncini di plastica, buttati erroneamente nelle fognature, finivano in mare attraverso i fiumi e invadevano spiagge e litorali in tutta Italia. Per risolvere il problema, il Parlamento italiano ha approvato una proposta di legge proprio di Fare Verde: oggi in Italia, in base alla legge n. 93/2001, i bastoncini cotonati devono essere biodegradabili.

Alla conferenza stampa sono intervenuti:

Antonio Carpita, Presidente provinciale di Fare Verde Messina ed Antonio Macauda, Coordinatore Comunale di Fare Verde Messina, che hanno illustrato l’iniziativa e coordinato i lavori; 

Elena Mirenda e Davide Savasta, rappresentanti di “Reset!”, che hanno sottolineato l’importanza di “fare rete” all’interno del mondo delle associazioni e dei movimenti civici;

Daniela Faranda, Vice – Presidente dell’Ente Autonomo Teatro di Messina, che ha sottolineato l’importanza di coinvolgere i Quartieri ed i suoi abitanti in questo genere di iniziative ed ha offerto la massima disponibilità dell’Ente Teatro a supportare iniziative di sensibilizzazione socio-culturale quale quella oggi presentata;

Giuseppe Corvaja, Assessore all’Urbanistica del Comune di Messiana, il quale ha sottolineato l’importanza della presenza delle Istituzioni a queste iniziative ed ha invitato chi ha ruoli di rappresentanza a tenere conto di questi segnali di partecipazione che arrivano dal mondo civico/associativo e culturale;

Franco Cancellieri, Presidente di CEA Sicilia, che ha sottolineato la proficua collaborazione istauratasi da anni con le associazioni ambientaliste oggi coinvolte nell’iniziativa che sta producendo un’attenzione sempre crescente al tema dell’ambiente;

Felice Panebianco, di ZDA “Zona D’Arte – Zona Falcata”, network di associazioni al quale aderisce anche Fare Verde onlus, che ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa nell’ottica di far conoscere ai messinesi questa parte di Città e di portare in un luogo degradato ed inquinato la cultura dell’ambiente e della riqualificazione sostenibile che, opportunamente declinate, potrebbero dare nuovo sviluppo alla Città di Messina.

Antonio Carpita ed Antonio Macauda

(Presidente Provinciale e Coordinatore Comunale dell’Associazione FARE VERDE ONLUS – Messina)

29 Gennaio 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist