Il 12 e 13 ottobre si sono svolte in Italia e in tutti Paesi europei una serie di eventi in occasione delle Giornate Erasmus.
Scuole, università, associazioni culturali, cooperative sociali, centri per la formazione e l’educazione degli adulti, enti locali, raccontano i programmi e sono i protagonisti di esperienze di mobilità e progetti.
Si tratta di istituti che hanno accolto l’invito dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire a organizzare un evento Erasmus, per dare visibilità al Programma e avvicinare il territorio alle opportunità europee.
Tra questi istituti non poteva mancare l’IIS F.P. MERENDINO di Capo d’Orlando, guidato dalla Dirigente Prof.ssa Bianca Fachile, che continua nell’ormai tradizionale adesione della scuola ai progetti Erasmus.
Il Merendino partecipa al progetto Erasmus plus KA219 dal titolo “My city, my home, my responsibility”, che prevede un partenariato tra le scuole di Romania, Spagna, Portogallo, Grecia, Turchia e Italia. Il team italiano diretto dalla Dirigente Fachile, formato dai docenti Alvaro Militi coordinatore del progetto, Maria Antonietta Bonsignore e Liborio Princiotta, che in questo momento si trovano in Romania, si sta confrontando con i colleghi esteri al fine di realizzare un progetto tendente a promuovere nuove abilità linguistiche e competenze nello studio delle nuove tecnologie.
Il progetto intende altresì migliorare la percezione della cultura e della storia delle nostre comunità, migliorando il senso di appartenenza dei nostri giovani e coinvolgendoli nella vita della stessa. Gli studenti del Merendino affineranno le loro capacità imprenditoriali poiché interagiranno con uffici, enti pubblici ed associazioni.
Tutte le attività verranno poi illustrate alla comunità che verrà coinvolta nel progetto, così da mostrarne anche la sua parte sociale. Il progetto si propone altresì di migliorare le competenze tecnologiche di studenti e docenti, accrescere il senso civico dei nostri ragazzi e far conoscere meglio la storia delle nostre città ai nostri discenti attraverso svariate attività.
Questa ennesima adesione dell’IIS MERENDINO ai progetti Erasmus, sottolinea ancora una volta quanto fondamentale sia per gli studenti trascorrere un periodo di vita e di studio in un altro paese, che avrà come conseguenza una crescita personale, maggiore autonomia, fiducia nelle proprie capacità, arricchimento culturale e linguistico, apertura mentale, attitudine alla tolleranza e sviluppo di quelle competenze trasversali che costruiscono il cittadino europeo.
Per il Merendino, il coinvolgimento in un’attività di questo tipo ha rappresentato nel corso degli anni e rappresenta un’esperienza fondamentale a livello internazionale nonché un’occasione per stabilire una cooperazione sostenibile con le diverse culture europee. E’ evidente che i partecipanti a progetti transnazionali, hanno maggiori possibilità di trovare lavoro e soprattutto di fare carriera, dato oggi sicuramente non trascurabile, in quanto l’obiettivo di questo, così come di innumerevoli altri progetti a cui ha aderito e di cui si è sempre fatto promotore l’IIS MERENDINO di Capo d’Orlando, è quello soprattutto di aumentare le abilità e le competenze dei propri studenti.