Entra nel vivo il programma natalizio dell’amministrazione comunale di Sant’Angelo di Brolo.
Dopo alcune anteprime, tra cui la suggestiva manifestazione di apertura del Natale, tenutasi lo scorso 14 dicembre, una festa di comunione fraterna e solidarietà per gli alluvionati del messinese, tra suoni, colori ed emozioni con tanti piccoli Angeli in corteo, il calendario di Natale presentato dal Sindaco e dall’Assessore al Turismo e Spettacolo, Pippo Palmeri, è ricco di eventi.
Concerti, cinema, teatro e animazione varia per gli anziani e i più piccoli. A quest’ultimi si è pensato in particolar modo, per rendere i giorni di Natale un momento di gioia e svago. Mercoledì 21, dalle 10,00 alle 13, 00 e dalle 16, 00 alle 20,00 per le vie del paese transiterà il “Treno delle Favole”, con tanto di locomotiva e vagoni per una lunghezza di oltre 15 metri, che trasporterà ben 40 persone per le vie di Sant’Angelo.
Molta suggestiva è la rappresentazione di “Natale Siciliano”, a cura della Compagnia di tradizioni popolari “Sikilia”, presepe vivente tra recitati, canti e suoni, che si terrà giovedì 22, alle 20, 30 nella Chiesa madre di Santa Maria. Venerdì 23, alle ore 21,00, al Teatro comunale Achille Saitta, la Compagnia Maniace d’Amore presenterà il “sentimento Analfabeta”.
Un’altra attrattiva sarà “Babbo Natale in carrozza”, trainato da un cavallo bianco, che girerà per le vie del paese, diffondendo musica e regalando caramelle ai bambini. La sfilata de “I Ciaramiddari dà Muntagna, a partire dalle 16 della vigilia di Natale sino a tarda sera. Ma sono ancora tante le manifestazioni previste per i piccoli, quali tombola, Karaoke e befanissima al Teatro. Il pomeriggio del 27 dicembre i “Babbi Natale” della locale banda “V. Bellini” , prima in marcia e poi nella chiesa di Santa Maria, il musical “Viaggiu Dulurusu” viaggio in musica del Maria e il Patriarca Giuseppe.
Non mancherà il consueto appuntamento con il concerto di fine anno, a cura della Banda “Vincenzo Bellini”, che si terrà il 30 dicembre, alle 20,30, al Teatro comunale “Achille Saitta”. Di alto livello musicale sarà il concerto dei “Davabugi Clarinet Quarter”, che si terrà il 5 gennaio alle ore 21,00. Il sette gennaio, a partire dalle ore 16,30, al Palazzo della Cultura ci sarà il tradizionale appuntamento con la rassegna amatoriale di dolci e degustazione organizzata dall’Associazione “Pietro Pintaudi”. Le iniziative si concluderanno l’otto gennaio alle ore 19,00 al Teatro, con il concerto dei cantori della Tradizione “Ditirambo” e il ringraziamento e la premiazione dell’Amministrazione comunale a tutti coloro che hanno partecipato con allestimenti natalizi vari (presepi, vetrine, balconi) a rendere più bella Sant’Angelo.
“L’obiettivo che si pone l’Amministrazione – ha dichiarato l’Assessore Pippo Palmeri – è quello di promuovere la partecipazione, di rendere più accogliente il nostro paese, di affermare l’identità, i valori e le tradizioni della nostra Comunità. Con queste finalità è auspicabile il coinvolgimento di tutti i cittadini”.