Il “MITO” – Gli appuntamenti di oggi, venerdì 2 settembre.
Cronaca Regionale

Il “MITO” – Gli appuntamenti di oggi, venerdì 2 settembre.

Proseguono gli appuntamenti previsti nell’ambito del Circuito del Mito, la manifestazione organizzata dall’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo sotto la direzione artistica di Giancarlo Zanetti. Centosettanta produzioni per 600 serate da luglio ad ottobre in luoghi suggestivi dell’isola: dai fari alle piazze storiche, ai castelli. E ancora: aree archeologiche, antichi mulini, cantine borboniche e chiese. Questi gli spettacoli in programma per venerdì 2 settembre, secondo quanto comunicato dalla direzione artistica:

PROVINCIA DI PALERMO
A cura  dell’Accademia “Palladium”, a Cefalù (ore 21) lo spettacolo “Sicilia Idol”. In concerto 9 giovani emergenti artisti siciliani, reduci dalle trasmissioni televisive di Rai uno e Canale 5 con  i programmi di “Ti Lascio una Canzone” presentata da Antonella Clerici ed “Io Canto” presentata da Jerry Scotti. Sul palco: Giuseppe Leto, Giulia Genova, Giovanni La Corte, Chiara Rizzo, Linda Napoli, Alessia Vella, Silvia Messina, Maria Chiara Messina e Davide Puleri.
I giovani protagonisti eseguiranno alcuni tra i più noti successi musicali del panorama nazionale ed internazionale. Regine delle trasmissioni televisive.
A Pollina, in piazzale Torre alle 21, l’evento “Wilde Inside”. Lo spettacolo con le coreografie di Daniela Campione e l’organizzazione Suaré Antonio Bruno, è un’ alchimia perfetta tra danzatori ed attori, accompagnati da musiche di Chopin, Mendelsson, Ravel, Strauss, Verdi.
I danzatori eseguono le loro coreografie mentre gli attori recitano brani tratti dalle opere più famose di Oscar Wilde. Il tutto supportato da video proiezioni surreali ed ipnotiche.

PROVINCIA DI MESSINA
In scena a Capo d’Orlando lo spettacolo prodotto da JG Angels “Ricordo del futuro” (piazza Matteotti, ore 21.30) che si articola fra parole e poesia. Sul palco: 12 elementi musicali con archi, pianoforte, chitarre, fiati e voci.  
“Il trionfo Barocco” (I mottetti di Vivaldi e le sue stagioni) è il titolo del concerto in scena a Casalvecchio Siculo in piazza S. Onofrio alle 21. Repertorio: le Quattro stagioni di Vivaldi ed i suoi  Mottetti, le sonorità più riconoscibili per il grande pubblico nell’ambito del repertorio vivaldiano. All’Orchestra Barocca si aggiunge la presenza di una voce di grande rilievo nel panorama nazionale ed internazionale: Denia Mazzola Gavazzeni, che nel corso della sua carriera ha cantato nei più importanti teatri di tutto il mondo (Venezia, Firenze, Genova, Salisburgo, Francoforte, Zurigo, Parigi, Barcellona, Vienna, New York, Rio de Janeiro).

PROVINCIA DI CATANIA
Aci S. Antonio (piazza S. Maria La Stella, ore 21) sarà la location dello spettacolo “Delirio Sugar band”, che vedrà protagonisti un gruppo di artisti che hanno nel sangue la grande passione per il blues italiano ed in particolare per Zucchero Fornaciari. Nasce così il progetto di tribute band che ha come intento quello di realizzare un omaggio al grande “blues man” italiano portando in scena un concerto dedicato alle sue più belle canzoni.
La band è formata da Antonio Zarcone (piano elettrico), Nicolas Vella (tastiere), Pietro Zarcone (basso elettrico), Manfredi Tumminello (chitarra elettrica), Sebastiano Alioto  (batteria), Ciccio Petralla  (voce) e Chiara Minaldi (vocalist).
Milo, al Teatro Comunale alle ore 21.30, ospiterà il concerto di ottoni dell’ensemble Jonica Brass. L’unicità di questo evento nella natura del gruppo: un Decimino di ottoni, unico in Sicilia per caratteristiche strumentali e sonorità. L’ organico è così composto: 4 trombe, 2 corni, 3 tromboni, 1 euphonium,  basso tuba e percussioni. Il repertorio spazia  dal ’700 ai nostri giorni avvalendosi anche di arrangiamenti esclusivi per la formazione.  In repertorio, tra gli altri, brani della Carmen di Bizet e Libertango di Astor Piazzolla. La formazione sarà nei giorni a seguire ancora nel catanese: il 3 settembre ad Aci Bonaccorsi (Piazza Recupero Cutore – h 21,00); ed il 6 settembre a Pedara (Piazza Don Diego – h 21,00). Il tour farà tappa anche in provincia di Messina, a Letojanni il 4 settembre (Piazza Durante – h 21,00).

PROVINCIA DI CALTANISSETTA
A Mazzarino, alle 21 al Castello Medievale, i Volver in concerto. Musica d’autore e rock vibrante  con un gruppo che racconta nella propria musica le esperienze di tutti i giorni: tratti di vita e flashback di vissuto. Un linguaggio chiaro, schietto e mai banale per storie che si candidano a diventare la colonna sonora del quotidiano. I Volver sono cresciuti all’ombra del vulcano, in una città, Catania, ricca di cultura musicale. Il loro sound fonde la solarità mediterranea con la tradizione rock anglosassone. In questo cross over di “contaminazioni” musicali sta la magia iridescente dei loro brani.
Il gruppo è composto da: Lisa Messina (voce), Fabio Bellino (chitarra), Roberto Rapisarda (basso) e Stefania Innao (batteria). Il gruppo ha partecipato e vinto per la categoria “gruppi”, il “Sanremo Music Awards 2007” in programma nella “città dei fiori” dal 27 febbraio al 3 marzo. Inoltre ha debuttato come supporter ufficiali del tour italiano dei Deep Purple “Rapture of the Deep” Europe 2007, aprendo 4 delle 5 date previste in Italia.

PROVINCIA DI AGRIGENTO
A Cattolica Eraclea, in piazza Roma alle 21, è previsto lo spettacolo Atmosfere di Sicilia. Una rappresentazione, che con scene teatrali (recitate) miste a canti e balli di forte effetto scenico, riproduce fedelmente gli antichissimi e spettacolari riti religiosi: il lavoro dei campi, la vita dei pescatori, o ancora scene di vita quotidiana come le feste dei paesini e gli incontri ed i litigi d’amore. Si tratta di un importante momento rievocativo della vita nell’”800” siciliano, passato attraverso un vissuto culturale che fa perno sulle tradizioni popolari. Durante lo spettacolo attori e orchestrali portano sul palco “attrezzi” tipici e strumenti insoliti come l’allegro friscalettu o il tipico marranzanu o la quartara di coccio ricavata da un oggetto di uso quotidiano che, con un semplice soffio, assume di volta in volta le funzioni di appoggio del ritmo. Tra le danze predomina incontrastata la tarantella, il più famoso e festoso ballo siciliano. Tipiche e molto gradevoli anche la polka, la mazurka, ù chiovu, à contradanza o i balli che risentono della dominazione araba in Sicilia, particolarmente ritmati e a tratti anche violenti. Quattro in tutto gli spettacoli in programma nell’ambito della rassegna Il Circuito del Mito e tutti nell’agrigentino. Lo spettacolo sarà replicato il 3 settembre a Sciacca (Piazza Perriera).

PROVINCIA DI SIRACUSA
Il gruppo “Etcetra” in concerto a Ferla (Scalinata dei Cappuccini ore 21.30). L’ensemble  ha origine e trae spunto dall’intramontabile Quartetto Cetra, che assieme al Trio Lescano, Alberto Rabagliati, Nicola Arigliano, Joe Sentieri e Fred Buscaglione, hanno fatto la storia della grande Canzone melodica italiana.
Lo spettacolo farà rivivere un’atmosfera leggiadra e briosa che ci fa tuffare nel passato, all’epoca della diffusione dei primi dischi ed ai primi passi di quell’oggetto che veniva considerato una meravigliosa scatola dei sogni: la Radio.
La scaletta prevede brani come “Nella vecchia fattoria”, “Ba…ba…baciami piccina”, “Quando vien la sera”, “Un bacio a mezzanotte”, “Il pinguino innamorato” e tanti altri che, grazie ad arrangiamenti originali, sono stati rivisitati per esaltarne la ricchezza ritmica e melodica. Leader del gruppo Flora Faja, alla guida du un progetto che, con la Musica italiana ed in particolare lo swing degli anni 30, 40 e 50, in  un’atmosfera suggestiva porta gli spettatori indietro nel tempo.
Nel gruppo inoltre: Beppe Vella, Dario Effettivo e Marco Rausei alle voci, Nicolas Vella  al pianoforte, Giampaolo Terranova alla batteria e Diego Tarantino al contrabasso. Gli arrangiamenti sono del maestro Norino Buogo, artista di indiscussa fama nazionale nel mondo della cosiddetta “musica colta”.

1 Settembre 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist