INCONTRI A TORRENOVA – … Coltivare Talenti. Ne parla Mario Polito, psicologo, psicoterapeuta e pedagogista
Babylon, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

INCONTRI A TORRENOVA – … Coltivare Talenti. Ne parla Mario Polito, psicologo, psicoterapeuta e pedagogista

IL PENSIERO EDUCATIVO, CREATIVO E ORIGINALE DELLO PSICOLOGO MARIO POLITO. IL PROSSIMO 4 MAGGIO, ALLE ORE 17:00, PRESSO LA  SALA COMUNALE DI PIAZZA AUTONOMIA. L’INCONTRO PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE CARMELO BRUNO” DI BROLO, E SI AVVALE DEL PATROCINIO SIA DEL COMUNE CHE DEL LOCALE ISTITUTO COMPRENSIVO

“MOTIVARE A STUDIARE A SCUOLA E AD APPRENDERE PER TUTTA LA VITA, PREVENIRE I COMPORTAMENTI A RISCHIO, COLTIVARE I TALENTI”

La scuola attraversa, come in altri paesi, momenti di crisi. I giovani  evidenziano scarsa attenzione verso lo studio.

Lo psicologo Mario Polito ha sviluppato ormai da trent’anni molte strategie motivazionali rivolte ai genitori spesso stressati dal disinteresse dei propri figli riguardo alla scuola  e agli insegnanti che lavorano con studenti passivi e demotivati.

 

Le azioni educative-secondo lo specialista- devono far scaturire un coinvolgimento emotivo autentico per stimolare le abilità cognitive, attivare interesse e risorse interiori sentendosi, capaci, intelligenti e creativi.

Occorre presentare la vita come una grande esperienza che deve essere arricchita costantemente dalla conoscenza e   dalla curiosità. Un sovraccarico cognitivo, la fretta nell’apprendimento, le emozioni negative dell’insuccesso scolastico distruggono l’autostima assieme alla mancanza di comunicazione e di dialogo.

In alcuni libri illustra come formare il cuore degli studenti sviluppando in loro alcune virtù come il coraggio, l’assertività, l’autocontrollo, il senso di giustizia, la sensibilità, l’affettività e il senso di comunità. Queste virtù emotive non possono essere assenti a scuola.

L’esperienza scolastica per Polito non è soltanto l‘apprendimento di competenze cognitive.

Bisogna stimolare la partecipazione, la relazionalità e la sensibilità verso gli altri.

Attivare il metodo dell’apprendimento cooperativo significa attenuare la competizione in classe dove alcuni sono ansiosi di dimostrare di essere migliori e altri scoraggiati dal confronto con i compagni  e quindi passivi.

La valorizzazione del gruppo classe offre il vantaggio di poter gestire meglio le situazioni di disagio, di demotivazione e di difficoltà di apprendimento.

La motivazione consente di far emergere l’impegno ad imparare per tutta la vita.

Essa li aiuta ad essere consapevoli della necessità di diventare competenti ed esperti, a capire i problemi della società e proporre soluzioni originali e creative. Inoltre valorizza lo studio, per arricchire la propria mente e autorealizzarsi.

Lo studioso sottolinea che il miglioramento della qualità educativa della nostra scuola  è un impegno di civiltà che riguarda tutti in quanto educatori delle nuove generazioni. La scuola può dire di aver compiuto la sua missione se  consegna al mondo studenti che hanno voglia di continuare ad apprendere e impegnarsi ogni giorno a migliorare se stessi e il mondo.

Il coordinamento organizzativo dell’evento è curato dal professore Salvatore Crisafulli.

Programma dei lavori

ore 17,00

Saluti del sindaco di Torrenova, Carmelo Castrovinci

 

ore 17,10

Introduzione ai lavori a cura della professoressa Bianca Fachile – I.C. Torrenova

 

ore 17,15

Intervento della docente Felicia Ceraolo , Presidente dell’Associzione “Carmelo Bruno” di Brolo

salvatore_crisafulli

ore 17,20

Intervento del professore Salvatore Crisafulli – Scuola Secondaria di Torrenova

ore 17,30

Intervento del dottor Mario Polito, psicologo, psicoterapeuta e pedagogista.

 

 

 

30 Aprile 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist