INDIPENDENZA SICILIA – In difesa del paesaggio agrario siciliano contro gli oltraggi inaccettabili dal proliferare indiscriminato di nuovi e giganteschi impianti di fotovoltaico industriale
Comunicati Stampa, Fotonotizie, In evidenza, Politica

INDIPENDENZA SICILIA – In difesa del paesaggio agrario siciliano contro gli oltraggi inaccettabili dal proliferare indiscriminato di nuovi e giganteschi impianti di fotovoltaico industriale

Fabio Granata, Felice Coppolino, Salvo Pace e Marco Mastriani del Movimento “Indipendenza” Sicilia, esprimono pieno sostegno alla denuncia portata avanti nei giorni scorsi da Raffaele Lombardo, già presidente della Regione e autorevole componente dell’attuale maggioranza a sala d’Ercole.

“Il paesaggio siciliano, in particolare il suo paesaggio agrario, subisce ogni giorno degli oltraggi inaccettabili dal proliferare indiscriminato di nuovi e giganteschi impianti di fotovoltaico industriale, portati avanti da multinazionali e da fondi fiduciari che nulla hanno a che fare con la Sicilia e che in nessun modo aiutano l’impresa agricola siciliana nel fabbisogno di energia.
Si tratta solo di un grande assalto speculativo che, oltre a rendere i terreni non più coltivabili, distrugge biodiversità e oltraggia il nostro splendido paesaggio producendo così un danno materiale e immateriale enorme.
Dalla Piana di Catania a Cavagrande, da Vendicari a Segesta dalla Conca d’oro alle campagne al centro della Sicilia, va bloccato questo ignobile e affaristico proliferare di impianti industriali fotovoltaici che nulla hanno a che fare né con le emergenze climatiche né tantomeno con il fabbisogno di energia dei produttori agricoli.
Fermiamo questa enorme speculazione favorendo contestualmente lo sviluppo di forme di di energia alternativa legata alla singola impresa agricola siciliana e non ai profitti delle multinazionali.

Un plauso quindi al Presidente Raffaele Lombardo che ha avuto il coraggio di denunciare senza se e senza ma questa dinamica affaristica che sta contribuendo a distruggere il paesaggio agrario siciliano.
Bisogna invece sostenere un modello di transizione energetica che veda le imprese agricole protagoniste, con le comunità energetiche, gli impianti solari sui tetti, l’agrivoltaico sospeso da terra, che consentono di integrare il reddito degli agricoltori con la produzione energetica rinnovabile, con una ricaduta positiva sulle colture e sul territorio.
Siamo fiduciosi che, anche con la spinta di Raffaele Lombardo, in Sicilia si potrà agire in questa direzione”

29 Giugno 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist